Affari istituzionali, sistema dei controlli e prevenzione dei rischi
Obiettivi strategici
- Valorizzare le potenzialità di enti regionali e società partecipate e garantire un maggiore raccordo con la Regione
- Rafforzare il sistema dei controlli, dell'anticorruzione e della trasparenza
- Rafforzare la protezione dei dati personali nell'erogazione dei servizi a cittadini e imprese
Cosa è stato realizzato
Raccordo con Enti e società partecipate
L’intero Sistema regionale - in particolare gli enti dipendenti e le società in house - concorre all’attuazione delle politiche regionali e all’esercizio delle funzioni amministrative attribuite alla Regione. Regione Lombardia ha affinato e sta affinando modalità di lavoro integrate e coordinate per rendere le interazioni con gli enti dipendenti e società in house del Sistema Regionale sempre più efficaci e tempestive.
In questo contesto le “Linee di indirizzo agli enti dipendenti e società in house”, così come riviste alla luce del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile (PRSS) hanno definito in modo più trasparente l’allineamento con gli obiettivi strategici concretizzando altresì un primo passo nella revisione del sistema di valutazione e misurazione della performance di Direttori di enti dipendenti e società in house.
L'introduzione, inoltre, dell'obbligo del monitoraggio dei flussi dei verbali pervenuti dagli organi di controllo delle Fondazioni ha permesso di avere una panoramica più ampia sulle attività contabili e organizzative, coinvolgendo le funzioni competenti regionali in presenza di situazioni meritevoli di approfondimento.
Al fine di rendere più efficace il flusso informativo tra Regione e gli enti dipendenti e le società in house, a partire dall'anno 2024, Regione Lombardia ha avviato un progetto per gestire tutte le attività degli enti dipendenti e società in house per mezzo di un’unica piattaforma informatica. La tracciabilità informatica ha lo scopo di dare contezza a Regione di tutte le attività svolte dagli stessi in tutte le fasi del processo, dall’assegnazione alla rendicontazione.
Anticorruzione e Trasparenza
Regione Lombardia anche nel 2024 ha proseguito il suo impegno nel promuovere la cultura dell’etica, dell’integrità, della trasparenza e della gestione del rischio attraverso azioni di regolamentazione e attività, favorendo il coordinamento e l'integrazione tra gli operatori del sistema di controllo e privilegiando un approccio basato sulla prevenzione e sulla gestione dei rischi.
Nel 2024 è stato completato l’iter di aggiornamento del Codice di Comportamento dei dipendenti regionali con la sua definitiva approvazione da parte della Giunta regionale in data 22 aprile 2024. Il nuovo Codice è stato aggiornato alle novità sia sull’utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e dei social media sia sugli strumenti interni e i canali dedicati alle segnalazioni dei whistleblower per la tutela dei soggetti che segnalano illeciti di varia natura.
Nel corso dell’anno, sono state realizzate iniziative rivolte a tutto il personale, dirette a consolidare la cultura dell’etica e della integrità anche con modalità innovative quali moduli formativi fruibili on line sui temi delle segnalazioni (whistleblowing) e delle novità introdotte con il Codice di comportamento. Le attività formative sono state fruite, con superamento del test finale di verifica del livello di apprendimento, dal 75% del personale non dirigente.
Inoltre, con specifico riferimento agli strumenti di controllo sugli interventi finanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono state realizzate attività formative in collaborazione con la Guardia di Finanza e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nel 2024 è proseguita la partecipazione della Struttura Audit di Regione Lombardia al Tavolo di Lavoro permanente sui sistemi di controllo interno e gestione dei rischi nel settore pubblico, promosso da Regione Lombardia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Protiviti Government Services e Organismo Regionale per le Attività di Controllo, istituito con una convenzione di collaborazione scientifica a titolo gratuito.
Nell’ambito del Tavolo, all’interno del Programma di Garanzia e Miglioramento della Qualità, è stato realizzato, in via sperimentale, uno strumento diagnostico per effettuare una autovalutazione AS IS rispetto ai nuovi Standard internazionali per la pratica professionale dell’Internal Audit; le attività sono proseguite anche nel primo semestre 2025. A luglio 2024 sono state presentate la Relazione finale dei programmi di controllo 2023 e la Relazione di monitoraggio delle attività di Audit 2023 - realizzate dagli Enti dipendenti, Società in house, enti del Sistema Sanitario Regionale e ALER - e la Relazione al Consiglio regionale sull’attuazione del Piano di Audit 2023.
Regione Lombardia, nel 2024 e nel 2025 ha adottato il Piano di Audit. I piani prevedono specifici audit di Assurance, per la verifica della conformità ed efficacia dei processi di gestione e controllo, attività di consulenza a supporto del management e dell’intera organizzazione della Giunta e del Sistema Regionale. Particolare attenzione è stata data all’implementazione di azioni volte a misurare la qualità dei servizi offerti.
Protezione dei dati personali
È stato organizzato un seminario con la presenza dell’Autorità Garante sull’utilizzo dei dati pubblici per finalità di programmazione. Si sono tenuti inoltre incontri con i referenti privacy su tematiche rilevanti quali nuova policy ADS, accordo sindacale videosorveglianza, aggiornamenti audit, tematiche AI, istruzioni e compiti autorizzati al trattamento.
È stata inoltre approvata la nuova policy sugli Amministratori di Sistema e sono stati sottoscritti gli accordi sindacali sulla videosorveglianza, posta elettronica e navigazione internet (lavoro agile). Inoltre, durante nel 2024 sono state avviate le interlocuzioni con l’Autorità Garante della protezione dei dati personali su tematiche di particolare rilievo in ambito sanitario: il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, i registri di patologia a rilevanza nazionale (registro delle malattie rare e dei tumori) e a rilevanza regionale (registro grandi traumi). Lo stato di avanzamento dell’attività di Audit, al 31 dicembre 2024, era in linea con quanto programmato dal Piano audit 2023/2024.
Per chi
Enti del sistema regionale coinvolti
Altri soggetti coinvolti