Bilancio
Obiettivi strategici
- Mantenere la tempestività dei pagamenti
- Ottimizzare l'utilizzo delle risorse
Cosa è stato realizzato
In materia di tempi di pagamento della Pubblica amministrazione, la normativa nazionale vigente stabilisce i termini di 30 o 60 giorni. L’Italia ha avviato numerosi interventi normativi, amministrativi e strutturali per favorire la riduzione dei tempi di pagamento dei debiti commerciali.
Nel caso di Regione Lombardia, l’indicatore di tempestività dei pagamenti - che misura i giorni di anticipo rispetto alla scadenza prevista dalla legge (30 giorni in via ordinaria e 60 giorni in ambito sanitario) ha sempre dimostrato un andamento positivo.
Nel 2024, sono stati registrati tempi di pagamento inferiori di circa -12,53 giorni rispetto alla scadenza di legge, assestandosi rispettivamente -12,96 per la Gestione Sanitaria e -12,40 per la gestione ordinaria. Il dato denota una lieve flessione, rispetto allo scorso anno, a causa del cambiamento del gestionale dedicato. Il dato è stato confermato dall’Organismo di Revisione che ha attestato il raggiungimento degli obiettivi relativi al rispetto dei tempi di pagamento sulla base degli indicatori estratti dalla piattaforma elettronica dei crediti commerciali (PCC) della Ragioneria Generale dello Stato (RGS).
L'impegno di Regione Lombardia è costantemente rivolto nell’allocare la spesa regionale in coerenza con i principi di efficacia, efficienza ed economicità. Da questo punto di vista, anche nel 2024 è stato di fondamentale importanza il monitoraggio volto ad assicurare il completo utilizzo delle risorse assegnate nell’anno.
In tema di investimenti e in coerenza con quanto previsto dalla normativa statale (art.1, comma 134 della Legge 145/2018), per le annualità 2024 e 2025, le risorse destinate alla progettazione e realizzazione di interventi per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio, per la viabilità e la messa in sicurezza e lo sviluppo di sistemi di trasporto pubblico, per la rigenerazione urbana e la riconversione energetica verso fonti rinnovabili, per le infrastrutture sociali e le bonifiche ambientali dei siti inquinati, sono state interamente assegnate.
Nel 2024, sono stati assegnati oltre 91,6 milioni di euro per vari interventi, tra i quali si ricorda la realizzazione della “Linea tranviaria T2 della Valle Brembana Bergamo - Villa d’Almè”. In riferimento all’annualità 2024 RL ha già riscosso circa 36,7 milioni di euro ed è in attesa del trasferimento del secondo acconto (ulteriori 36,7 milioni) richiesto sulla base dello stato d’avanzamento degli interventi.
In riferimento all’ annualità 2025, Regione Lombardia ha destinato il contributo statale di oltre 21,7 milioni di euro, alla difesa del suolo e alla mitigazione dei rischi idrogeologici (15,2 milioni di euro) e al rinnovo del materiale rotabile ferroviario (6,5 milioni di euro).
Alla luce del tempestivo aggiornamento del monitoraggio degli interventi tramite la Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP), Regione Lombardia ha già riscosso l’80% dell’annualità 2023 pari a 52,3 milioni di euro, il 40% dell’annualità 2024 pari a 36,6 milioni di euro ed è in corso il trasferimento dell’ulteriore 40% (secondo acconto 2024) nonché la prima rata dell’annualità 2025 che ammonta a 8,7 milioni di euro, pari al 40%. L'obiettivo, particolarmente sfidante per via della necessità di dover contemperare l'individuazione di opere cantierabili nell'anno, suscettibili a frequenti modifiche ai cronoprogrammi degli interventi con la tempistica stringente prevista per l'utilizzo delle risorse, è stato raggiunto grazie al forte raccordo tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze e Regione Lombardia nonché al puntuale e tempestivo monitoraggio degli interventi nella BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche), funzionali all'erogazione delle risorse con conseguente risparmio di risorse autonome finanziate con il debito.
In aggiunta ai trasferimenti già citati, la legge n. 213 del 2023 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”, all’articolo 1, comma 464, assegna contributi per investimenti diretti, dal 2024 al 2028, da destinare alla realizzazione di una o più opere pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio, per interventi di viabilità e per la messa in sicurezza e lo sviluppo di sistemi di trasporto pubblico anche con la finalità di ridurre l’inquinamento ambientale, per la rigenerazione urbana e la riconversione energetica verso fonti rinnovabili. Regione Lombardia è beneficiaria di euro 8,7 milioni di euro per ciascuna annualità dal 2024 al 2028.
L’annualità 2024 è stata destinata per 2,5 milioni di euro all’intervento di valorizzazione e manutenzione dell’immobile di proprietà regionale per la nuova Sala operativa della Protezione civile e quasi 6,3 milioni di euro per l’intervento di manutenzione straordinaria su beni di proprietà di Enti del Sistema regionale.
Il contributo dell’annualità 2025 è destinato ai seguenti interventi, in particolare: circa 4,3 milioni di euro per l’intervento di riqualificazione energetica e adeguamento antisismico dell’immobile ARPA/ATS; 2 milioni di euro per lo sviluppo dei sistemi di trasporto pubblico lacuale riguardante i pontili traghetto nei comuni di Bellagio, Menaggio, Griante e Varenna; quasi 1,6 milioni per la valorizzazione e restauro del complesso monumentale Villa Reale e Parco di Monza; circa 870.000 euro per la realizzazione del laboratorio del servizio fitosanitario regionale presso la Fondazione Minoprio a Como.
Per chi
Enti del sistema regionale coinvolti
Indicatori
Nota: il dato rilevato denota una lieve flessione a causa del cambiamento del gestionale dedicato.