Gestione e promozione dell’Ente

RELAZIONE 2025

Obiettivi strategici

  • Valorizzare l'immagine e il posizionamento regionale
  • Promuovere le politiche regionali attraverso campagne, progetti e iniziative di comunicazione e partecipazione destinate a cittadini e stakeholder (public engagement)
  • Formare e valorizzare il personale regionale

Cosa è stato realizzato


Relazione con i cittadini

Nel corso del 2024 Regione Lombardia ha rafforzato il proprio impegno nel garantire un'informazione puntuale ai cittadini, alle famiglie e alle imprese, promuovendo trasparenza e accessibilità. Attraverso la diffusione di comunicati stampa, video, dirette sui canali istituzionali e la pubblicazione sul proprio portale di informazione istituzionale, Lombardia Notizie, è stata garantita ampia copertura delle attività istituzionali del Presidente e degli assessori a livello regionale e nazionale. L'efficace strategia di comunicazione ha messo in luce le principali politiche regionali, fornendo dettagli chiari e aggiornamenti costanti sulle iniziative strategiche intraprese per sostenere lo sviluppo del territorio. In particolare, sono stati valorizzati i progetti e le azioni dedicate al benessere dei cittadini, alla sanità, al sostegno delle imprese e al rafforzamento del tessuto sociale. Nel complesso, nel 2024, sono stati quasi 350 le iniziative e i progetti di comunicazione istituzionale promossi da Regione Lombardia.

Nel 2024 è stata riattualizzata l’immagine coordinata di Regione Lombardia. Nel corso del 2024 è stato prodotto, condiviso il nuovo “Manuale del marchio e dell'immagine coordinata di Regione Lombardia” con l’obiettivo di garantire un’identità visiva rinnovata, di immediata riconoscibilità disciplinasse l’uso del marchio e di uno nuovo design system, anche nella variante con il nuovo payoff “Lombardia. Qui Puoi”. 

È stata avviata la riprogettazione dell’ecosistema digitale con co-design per la definizione dell’architettura del futuro portale regionale, con go live dei podcast con una serie dedicata ai Palazzi di Regione Lombardia. A fine 2024, il progetto del nuovo ecosistema aveva un avanzamento del 40%.

Il dialogo con i cittadini è importante per Regione Lombardia che ne cura l'interazione anche attraverso i canali digitali: nel 2024 sono stati gestiti oltre 83.000.000 interazioni sui canali regionali (+ 13% rispetto allo scorso anno) che hanno coinvolto in particolar modo i canali digitali e i nostri social mediasui quali è attivo un team dedicato alla moderazione, ma che assiste il cittadino via chat in tempo reale coordinandosi con gli uffici preposti. Sono state implementate alcune webchat specialistiche su pagine del sito istituzionale di particolare interesse per il cittadino e complessità contenutistica (domiciliazione bancaria del bollo auto, ticket sanitari ed esenzioni, misure per la qualità dell’aria) in modo da offrire, attraverso il contatto in tempo reale con un operatore umano del Contact Center, l’assistenza nella navigazione e interpretazione delle informazioni. Le chat gestite nel 2024 hanno registrato un incremento del 50% rispetto all’anno precedente (da 10.269 chat nel 2023 a 15.661 nel 2024). Nel 2024 per migliorare la percezione del Sistema sanitario lombardo e incrementare la consapevolezza nella cittadinanza rispetto alle prestazioni sanitarie che vengono garantite a livello territoriale ad oltre 10 milioni di abitanti, è stata avviata la campagna digitale ‘Conosci la tua sanità #ognigiorno. La campagna è stata avviata a marzo 2024 con contenuti dedicati diffusi sui social media dell’Ente e attraverso il golive di una landing page dedicata: Conoscilatuasanità.regione.lombardia.it. Sulla landing è stato sviluppato un format dedicato – gestito da un team dedicato del Centro Unico di Prenotazione (CUP) - di risposta e supporto al cittadino rispetto ai temi e richieste di maggior rilievo a tema sanitario. Sono state infine prodotte delle linee guida specifiche, in collaborazione con la DG Welfare, per la gestione delle risposte sui social media e attivato un monitoraggio quantitativo e qualitativo complessivo rispetto alla totalità dei ticket aperti sui vari touch point dal contact center, CUP e team di moderazione social.

Mantiene un ruolo di primo piano il portale istituzionale che, con oltre 48 milioni di pagine viste e più di 12.000 visitatori unici nel 2024, continua a rappresentare un punto di riferimento nell’offerta digitale regionale. La Piattaforma Eventi, con oltre 51.000 iscritti, ha segnato un incremento oltre il 200% rispetto al 2023. Numeri in crescita anche per Lombardia Informa, il servizio di notifiche push che offre informazioni personalizzate agli utenti e che a dicembre 2024 superava i 59.000 iscritti. È stata realizzata una survey per rilevare il grado di soddisfazione dell’utenza di Lombardia Informa (giudizi positivi oltre il 70%) e in una seconda rilevazione si chiedeva agli utenti di esprimersi su possibili evolutive di Intelligenza Artificiale. 

Il rafforzamento del dialogo con i cittadini si avvale anche della rete degli Uffici territoriali (UTR) e, in particolare degli sportelli di Spazio Regione, in cui sono stati avviati alcuni servizi innovativi concepiti per facilitare la conoscenza delle politiche regionali e favorire l’accesso alle opportunità e ai servizi. In particolare, accanto a una assistenza informativa generalizzata su tutti i servizi regionali e al supporto per la gestione degli abbonamenti di trasporto pubblico IVOLA (Io Viaggio Ovunque in Lombardia) Agevolata, della Tassa Auto, dei servizi legati alla CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e di alcuni bandi e misure regionali di particolare impatto, nel 2024 la rete degli sportelli di Spazio Regione ha gestito 250.622 contatti, di cui 131.161 a distanza (pari al 52%) e 119.461 richieste gestite in presenza (pari al 48%).

Il 2024 è stato un anno ricco di eventi, iniziative e fiere che hanno coinvolto attivamente la cittadinanza, promuovendo con successo i temi strategici della XII Legislatura. Nel complesso, nell’anno trascorso sono stati 141 gli eventi istituzionali promossi da Regione Lombardia. La Design Week e le iniziative natalizie di Palazzo Lombardia si sono distinte per l'elevata partecipazione dei cittadini. Tra le principali fiere che sono state caratterizzate dal nuovo claim “Qui Puoi” si segnalano il Meeting di Rimini, il Festival delle Regioni tenutosi a Bari e l’Artigiano in Fiera. Grande successo anche per le aperture del Belvedere, soprattutto nelle giornate di San Valentino, della Giornata Internazionale della donna e della Festa della Mamma. Numerose le mostre allestite negli spazi regionali che hanno contribuito ad arricchire l'offerta culturale e a promuovere il territorio; numerosi alunni delle scuole di ogni ordine e grado hanno potuto partecipare a visite dedicate gratuite a Palazzo Lombardia. 

Ogni anno Regione concede contributi a iniziative e manifestazioni di interesse regionale in ambito culturale, scientifico, sociale e informativo che non abbiano fini di lucro e siano coerenti con l’attività istituzionale della Giunta. Nel 2024, sono stati assegnati contributi ordinari, per un valore di oltre 700.000 euro a 174 soggetti, di cui 142 associazioni private e 32 enti pubblici. Sono stati assegnati inoltre 12 contributi straordinari relativi alla partecipazione di Regione a eventi di particolare rilievo per un importo complessivo di 290.000 euro e concessi 26 Patronati/Comitati d’Onore.



Curiosità
Cosa è il co-design?
Il co-design, o progettazione partecipata, è un approccio alla progettazione che coinvolge attivamente gli utenti finali e altri stakeholder nel processo creativo, dall'ideazione alla realizzazione di un prodotto o servizio. Il co-design mira a creare un ambiente collaborativo dove le diverse prospettive e competenze vengono messe a fattor comune per sviluppare soluzioni innovative e rispondenti ai bisogni reali.



Valorizzazione del personale regionale

Regione Lombardia nel 2024 si è posta l’obiettivo di investire, attraverso strumenti formativi, nell’acquisizione e nell’aggiornamento di conoscenze, competenze e capacità professionali del proprio personale nonché nel generare azioni positive nell’ambito lavorativo, orientate alla persona e al benessere organizzativo.

Il Piano della Formazione 2024 è stato declinato considerando tutti gli ambiti che interessano lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze dei dipendenti di Regione Lombardia. Oltre alla formazione linguistica in cui sono stati coinvolti 100 dipendenti regionali, specifico interesse è stato garantito all’anticorruzione e alla trasparenza rispetto alle quali sono state incentivate iniziative formative relative al codice di comportamento e indicazioni per un corretto utilizzo del metodo di Whistleblowing nonché l’accessibilità ai servizi pubblici digitali. Le azioni formative, anche con la piattaforma regionale per la Formazione a Distanza (FAD) e alla vasta offerta contenuta nella piattaforma ministeriale Syllabus, hanno coinvolto un’alta platea di partecipanti regionali. Nell’ambito della digitalizzazione è stato realizzato un seminario sull’utilizzo dei dati della PA per finalità di governo e un approfondimento sulla tematica privacy in ambito dell’Intelligenza Artificiale. I 227 corsi erogati, che hanno registrato una media di partecipazione di 21 ore per ogni dipendente, sono pienamente in linea con gli obiettivi trasversali e specialistici - rivolti al personale del comparto e della dirigenza – previsti dal Piano Annuale della formazione. Regione Lombardia ha investito anche nel 2024 nel proprio capitale umano, offrendo percorsi formativi di altissima qualità e proposte di Alta formazione: Master, Executive master, corsi di perfezionamento con enti universitari e scuole di alta formazione.



Per chi

Cittadini, Stakeholder territoriali, Enti e Istituzioni internazionali, nazionali e locali, sistema dei media, Patto per lo Sviluppo, Dipendenti regionali

Enti del sistema regionale coinvolti

Polis Lombardia, Aria S.p.A; ARPA Lombardia, ERSAF, Finlombarda S.p.A.

Altri soggetti coinvolti

Componenti del Tavolo Comunicazione, Comitato Regionale per le Comunicazioni della Lombardia (Co.re.com), Europe Direct Lombardia



Indicatori

Baseline
Dati a
dicembre 2023
Dati a
dicembre 2024
Dati ad
aprile 2025
Target a dicembre 2027
Target raggiunto
Avanzamento % progetto di rebranding dell’immagine coordinata
Baseline
0%
Dati a dicembre 2023
20%
Dati a dicembre 2024
80%
Dati ad aprile 2025
80%
Target a dicembre 2027
100%
Target raggiunto
Avanzamento % riprogettazione e implementazione del nuovo ecosistema digitale
Baseline
0%
Dati a dicembre 2023
20%
Dati a dicembre 2024
40%
Dati ad aprile 2025
n.d.
Target a dicembre 2027
100%
Target raggiunto
N. delle interazioni utenza tramite i canali di comunicazione digitale (dato medio sui vari canali digitali)
Baseline
61.147.060
Dati a dicembre 2023
75.210.884 (+23%)
Dati a dicembre 2024
83.160.002
Dati ad aprile 2025
n.d.
Target a dicembre 2027
73.376.472 (+20%)

Nota: il dato raccoglie i dati Contact Center (social, chat, e-mail, call back, telefonate). Inoltre, nel DEFR il target 2027 è stato rivisto al rialzo del +48% (90.253.060) al 31/12/2027.

Target raggiunto
N. iniziative e progetti di comunicazione promossi/approvati
Baseline
0
Dati a dicembre 2023
200
Dati a dicembre 2024
549
Dati ad aprile 2025
n.d.
Target a dicembre 2027
1.343 (+10%)

Nota: le iniziative e progetti di comunicazioni al termine della XI Legislatura erano 1.221

Target raggiunto
% Tasso (annuale) di conoscenza dei servizi e delle politiche regionali
Baseline
48%
Dati a dicembre 2023
71%
Dati a dicembre 2024
70%
Dati ad aprile 2025
n.d.
Target a dicembre 2027
65%

Nota: il dato viene calcolato su base annuale. L’indicatore è stato sostituito nel DEFR 25-27 per valorizzare l’avvio del percorso di misurabilità delle principali azioni e campagne di comunicazione attraverso la rilevazione del tasso di copertura e penetrazione.

Target raggiunto
N. eventi organizzati e promossi
Baseline
0
Dati a dicembre 2023
167
Dati a dicembre 2024
308
Dati ad aprile 2025
+183
Target a dicembre 2027
730 (+10%)

Nota: gli eventi al termine della XI legislatura erano 665

Target raggiunto
Ore di formazione annuali fruite in media per dipendente
Baseline
18
Dati a dicembre 2023
16,5
Dati a dicembre 2024
21
Dati ad aprile 2025
n.d.
Target a dicembre 2027
30