I giovani e le giovani generazioni

RELAZIONE 2025

Obiettivi strategici

  • Favorire il protagonismo dei giovani 
  • Sostenere e valorizzare la rete dei soggetti, dei servizi e dei luoghi di aggregazione giovanile

Cosa è stato realizzato


Protagonismo giovanile

Il Forum Giovani ha fornito l’opportunità di costruire uno spazio di avvicinamento e confronto fra i giovani cittadini e l’istituzione regionale, sia per una programmazione più inclusiva e innovativa, sia per favorire una partecipazione più aperta e sostenibile che includa le realtà giovanili più attive nei diversi territori. Nel 2024 sono state realizzati i passaggi necessari all'insediamento e avvio delle attività del Forum. È stata promossa una manifestazione di interesse pubblica, con relativa campagna di comunicazione social, che ha portato alla raccolta di 140 candidature spontanee da parte di ragazze e ragazzi. Il 20 dicembre 2024 la Giunta regionale ha nominato i 30 componenti del Forum. Si tratta di giovani, tra i 18 e i 35 anni, provenienti da diverse province della Lombardia, rappresentanti di organizzazioni, istituzioni scolastiche, enti locali, associazioni volontarie, e nominati tra giovani privi di rappresentanza organizzata. I loro compiti, per tutta la durata del mandato fino al termine della Legislatura, saranno quelli di partecipare alla programmazione regionale; promuovere iniziative ed eventi per gli under 35; formulare proposte su leggi e atti rivolti ai giovani; proporre studi e ricerche. Il 23 gennaio 2025 il Forum si è insediato con un primo incontro al Belvedere Berlusconi presso Palazzo Lombardia.

L’iniziativa Palestre Digitali nasce dall'esperienza di professionisti del mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione di diverse aziende e associazioni in rete, è realizzato un percorso di formazione specifico e gratuito finalizzato ad aumentare le competenze digitali dei giovani. Nel 2024 Regione Lombardia ha collaborato alla realizzazione di due edizioni del progetto.
È proseguito lo sforzo di Regione Lombardia per ascoltare e comunicare direttamente con i giovani utilizzando vari canali tra cui la piattaforma www.giovani.regione.lombardia.it e il canale Instagram@generazionelombardia che rappresenta il profilo istituzionale dedicato agli Under35.  Per l'anno 2024, in particolare, si è lavorato con l'obiettivo di potenziare la user experience della piattaforma dedicata ai giovani attraverso una revisione dell'architettura e del layout, il miglioramento delle FAQ e lo sviluppo di un'agenda collaborativa. Gli analytics della piattaforma hanno restituito ottimi risultati e un aumento rispetto alla rilevazione precedente: 5.266 utenti registrati al portale (categoria più rappresentata quella dei giovani 18-24 anni, con 1.411 utenti). A partire dalla percezione e dall'utilizzo del portale, è stato organizzato un ideation workshop per ascoltare le esigenze dei giovani e i loro desideri, con l'obiettivo di delineare possibili linee evolutive nella strategia e nei mezzi di comunicazione di Regione.

Per quanto riguarda invece lo sviluppo della Community GenL e la gestione del profilo Instagram, gli insights del profilo negli ultimi mesi del 2024 hanno registrato: 8.834 follower, 5.416 interazioni con i contenuti e 125.635 account raggiunti, di cui il 95% non follower. Al riguardo, i contenuti pubblicati sul profilo Instagram sono stati ritenuti rilevanti e interessanti, grazie al meccanismo di like, commenti e condivisioni che hanno creato un circolo virtuoso, raggiungendo un pubblico ben più ampio del mero numero di follower. Nel 2024 sono stati quindi oltre 14.000 i giovani ingaggiati da Regione Lombardia durante eventi e attraverso i canali digitali e social.

La redazione che sviluppa i contenuti GenL coinvolge giovani stagisti, nel 2024 sono stati attivati 11 stage curriculari, offrendo ai giovani un'occasione concreta per affinare le loro competenze in comunicazione digitale e conoscere da vicino la realtà della pubblica Amministrazione e offre a Regione Lombardia uno sguardo “giovane” per veicolare i contenuti ai giovani. Tra i contenuti realizzati sono da menzionare quelli attinenti ai seguenti ambiti: professioni della montagna, Dote Scuola, iniziative e opportunità europee (Discover EU, stage in EC), sicurezza sul lavoro, Premio “Lombardia è Ricerca”, trasporti e treni, iniziative, come ad esempio “Never Drop Out”, finanziate con le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus, bando “Insediamento giovani agricoltori”, Lombardia Style, iniziative promosse dal Governo (Libro Verde Giovani). Sono stati realizzati, inoltre, contenuti specifici in occasione di giornate o ricorrenze e sulle attività istituzionali di Regione Lombardia come le iniziative, gli eventi e le mostre negli Spazi, le opportunità di stage curricolare, il concorso per nuove assunzioni, oltre alla promozione dei bandi rivolti agli under 35. 
 



Curiosità
Perché la Lombardia è dei giovani?
Ascolto, coinvolgimento, partecipazione, equità e inclusione: sono stati i principi che hanno stimolato la Legge regionale n. 4 sulle politiche giovanili approvata il 31 marzo 2022.
Ispirata ai valori del Manifesto Generazione Lombardia, la Legge prevede uno stanziamento totale di dieci milioni di euro in tre anni, destinati a interventi concreti e finanziamenti che possano potenziare le aspirazioni presenti e future dei giovani lombardi. Sono incentivate tutte le sfere dell’impegno civico e sociale, dello studio, della ricerca, dello sport, della cultura, del lavoro imprenditoriale e professionale. La Legge sostiene servizi e iniziative territoriali in ogni ambito, anche in collaborazione con altri enti, associazioni e istituzioni.
La nuova normativa dedicata agli under35 ha previsto strumenti dedicati, come l’Osservatorio regionale sulle politiche giovanili, il Forum dei Giovani, oltre a nuovi strumenti di comunicazione e di dialogo con le nuove generazioni, e l'istituzione di un Premio regionale.



Osservatorio sulla condizione giovanile e Informagiovani

Nel corso del 2024 l'Osservatorio regionale sulla condizione giovanile ha predisposto un questionario da somministrare a un campione di 2.000 giovani che vivono in Lombardia e successivamente ne ha elaborato gli esiti e predisposto un rapporto sulla condizione giovanile lombarda del 2023. È stata avviata una riflessione sul tema della valutazione degli impatti dei progetti rivolti ai giovani, coadiuvando PoliS, l’Istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia, nella conoscenza dei progetti e nell’elaborazione di questionario semi-strutturato; sono stati validati gli indicatori individuati dall’Osservatorio sulla base di quanto proposto dal “Comitato per la valutazione dell’impatto generazionale delle politiche pubbliche” (COVIGE). Lo strumento è stato sperimentato nella fase ex post dei progetti finanziati dai bandi “La Lombardia è dei giovani 2021” e la prima edizione di “Giovani SMART”. Il progetto riguardante la valutazione degli impatti prevede un lungo lavoro di analisi delle progettualità e di interviste: si prevede di sperimentarlo nel triennio 2025-2028 nella fase di attuazione del progetto finanziato dal Piano Operativo 2024 (FNPG 2023). È stato, inoltre, costituito un Gruppo di lavoro a supporto dell’elaborazione della Programmazione regionale giovani. Infine, è stato concluso lo studio sul benessere dei giovani lombardi a seguito di un approfondimento qualitativo realizzato tramite dei focus group con ragazze e ragazzi.
Relativamente al progetto Rete Informagiovani, il cui obiettivo è quello di potenziare il network di presìdi territoriali, luoghi di incontro, relazioni e opportunità attivi a livello locale, sono stati diffusi gli esiti dello studio "Progetto rete informagiovani. Relazioni, sinergie e opportunità per i giovani". È stato, inoltre, finanziato un intervento programmatico-territoriale, concluso a giugno 2024, di rilevazione dei bisogni espressi nei territori delle aree regionali interne dove non sono presenti servizi per i giovani; al termine dell'intervento sono stati supportati alcuni Comuni per la presentazione di progetti di apertura di nuovi servizi attraverso l’application del bando regionale "La Lombardia è dei giovani" 2024. Infine, è stato avviato un Programma di formazione per potenziare le competenze degli operatori dei servizi Informagiovani esistenti o di quei Comuni che intendono avviare attività e servizi rivolti ai giovani.



Valorizzazione delle reti territoriali

Regione Lombardia persegue l’obiettivo di realizzare misure a sostegno di quei soggetti intermedi, operanti sui territori e più vicini ai giovani, maggiormente capaci di offrire risposte concrete al bisogno di servizi, socialità e aggregazione, con un’attenzione particolare alla fascia più fragile del target giovanile.  In particolare, sono stati lanciati bandi per co-finanziare, in una logica integrata e di rete, progetti realizzati sia dai comuni che da soggetti privati (es. associazioni giovanili, enti del Terzo Settore, fondazioni, oratori), che propongono iniziative di partecipazione, aggregazione e inclusione giovanile attraverso attività sportive, musicali, artistiche. 

Il bando “La Lombardia è dei giovani” - con una dotazione finanziaria di 3,5 milioni di euro – intende sostenere gli under 35 nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di sviluppo professionale attraverso la valorizzazione e il potenziamento della rete di servizi presenti sul territorio; con le risorse disponibili sono stati finanziati 63 progetti.  Il bando “Giovani SMART 2.0” - con una dotazione finanziaria iniziale di 3,87 milioni di euro successivamente incrementata a oltre 4 milioni di euro - è finalizzato, invece, a offrire proposte per favorire l’aggregazione, la socializzazione e l’inclusione sociale, coinvolgendo in una logica sussidiaria e di rete territoriale, enti pubblici e privati. Con le risorse disponibili sono stati finanziati in totale 110 progetti. 

Da menzionare anche il progetto “Giovani IN cammino 2024-2025” – nato dall’accordo di collaborazione con Regione Ecclesiastica Lombardia che, attraverso ODL, la rete degli oratori lombardi, favorisce percorsi per giovani che operano negli oratori come animatori di comunità. Le 120 azioni progettuali finanziate, che prevedono attività formative, educative, aggregative, sportive, con un focus particolare sull'inclusione di persone con disabilità, termineranno ad agosto 2025. Il valore complessivo del progetto è di 750.000 euro.
Fondamentale anche l’ambito dello sport, veicolo di crescita personale e forte elemento aggregatore: nel 2024 ha visto la luce il bando “Sport&Giovani: crescere insieme”, realizzato in collaborazione con Sport e Salute SpA, la società dello Stato per lo sviluppo dello sport e la promozione dei corretti stili di vita. Il bando prevede il sostegno a progetti di innovazione sociale che promuovono il protagonismo giovanile attraverso la creazione e/o il rafforzamento di luoghi di aggregazione all’interno di spazi, strutture e impianti sportivi in Lombardia, utilizzando la forza dello sport grazie a processi di miglioramento individuale e collettivo. Grazie a 1,6 milioni di euro di dotazione finanziaria, sono stati approvati e finanziati 35 progetti che hanno visto l'avvio delle attività a settembre 2024.

Infine, per incentivare i giovani talenti, Regione Lombardia e la FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) hanno condiviso uno schema di accordo per la realizzazione di iniziative di sostegno alle atlete e agli atleti meritevoli lombardi under 23. Tale sostegno si concretizza, nell’erogazione di borse di studio a supporto dell’attività sportiva dei giovani meritevoli e la realizzazione di un corso di formazione per atlete e atleti, mirato a sviluppare competenze trasversali, con particolare attenzione alla comunicazione e alla gestione dei media, inclusi digital e social, per una maggiore consapevolezza dentro e fuori dal campo. Il valore complessivo del progetto è pari a 80.000 euro di cui 40.000 euro a carico di Regione Lombardia. Nel 2024, Regione Lombardia ha sostenuto 328 progettualità a favore dei luoghi, delle reti e dei servizi per gli under 35 per un totale di 369 progetti finanziati da inizio Legislatura. Le risorse attivate per sostenere i progetti ammontano, nel 2024, a 9,9 milioni di euro.
 



Per chi

Giovani di età compresa tra 15 e 34 anni che vivono, studiano o lavorano in Lombardia; Enti locali; Enti del Terzo Settore; Istituzioni scolastiche e di formazione superiore; Enti di formazione; Cooperative sociali; Fondazioni di diritto privato.

Enti del sistema regionale coinvolti

Polis Lombardia; Aria S.p.A.

Altri soggetti coinvolti

Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale; ANCI Lombardia; Regione Ecclesiastica Lombardia.


Indicatori

Baseline
Dati a
dicembre 2023
Dati a
dicembre 2024
Dati ad
aprile 2025
Target a dicembre 2027
Target raggiunto
N. di giovani coinvolti nelle attività e nelle iniziative
Baseline
5.000
Dati a dicembre 2023
10.000
Dati a dicembre 2024
12.000
Dati ad aprile 2025
12.000
Target a dicembre 2027
25.000
Target raggiunto
Valore (milioni di euro) delle risorse destinate a sostenere progetti di politiche giovanili
Baseline
6
Dati a dicembre 2023
11,8
Dati a dicembre 2024
21,7
Dati ad aprile 2025
18,87
Target a dicembre 2027
30
Target raggiunto
Ingaggio diretto del target giovanile con eventi e strumenti o tramite canali digitali e social
Baseline
10.000
Dati a dicembre 2023
11.400
Dati a dicembre 2024
14.000
Dati ad aprile 2025
15.325
Target a dicembre 2027
20.000
Target raggiunto
N. di luoghi, reti e servizi avviati, sostenuti e potenziati
Baseline
150
Dati a dicembre 2023
191
Dati a dicembre 2024
519
Dati ad aprile 2025
519
Target a dicembre 2027
800