Rigenerazione urbana, qualità dell’abitare e accesso ai servizi pubblici

RELAZIONE 2024

Obiettivi strategici

  • Concorrere ad assicurare la sostenibilità economica del sistema e accelerare le assegnazioni degli alloggi
  • Qualificare il welfare abitativo
  • Sostenere la cura del patrimonio e la lotta all'abusivismo
  • Promuovere la rigenerazione urbana e l'housing sociale

Cosa è stato realizzato

Le politiche abitative regionali della XII legislatura sono state impostate secondo le chiavi di lettura fornite dal Piano regionale dei servizi abitativi 2022-2024 e in questo senso gli obiettivi strategici del PRSS richiamano gli assi di questo Piano.


Sostenibilità del sistema

Con l’obiettivo di assicurare la sostenibilità economica del sistema, Regione Lombardia mette a disposizione delle ALER risorse regionali finalizzate ad integrare i canoni di locazione, garantendo alle Aziende le risorse necessarie alla gestione ordinaria, in caso di condizione di tensione finanziaria non transitoria. Il contenimento del ricorso all’anticipazione di tesoreria costituisce un obiettivo primario per la sostenibilità delle ALER. Dipende non solo dalla capacità di mantenimento delle risorse regionali per la misura di compensazione, ma anche da diversi fattori di costo esogeni, non governabili dall’Azienda, tra i quali, ad esempio, il rincaro dei costi dell’energia, le significative crescite dell’imposizione fiscale (+9% nel 2023) e dei tassi di interesse sui mutui (triplicati nel triennio 2021-2023). 
Proprio questi fattori hanno fatto sì che, nel 2023, il valore delle anticipazioni di tesoreria a favore delle due ALER Milano e Pavia Lodi sia stato pari a 25 milioni di euro, in aumento rispetto al 2022. 

Per quanto riguarda l’assegnazione di alloggi, nel corso del 2023 sono stati assegnati 3.090 alloggi SAP da parte di Comuni e ALER e sono state apportate semplificazioni nella piattaforma dedicata ai servizi abitativi. 

Inoltre, il patrimonio inutilizzato da parte delle ALER è stato oggetto di programmi di valorizzazione tramite bandi annuali di alloggi proposti in affitto, a canone concordato, e destinati a nuclei familiari con un Isee medio basso o per particolari categorie di utenti che non sono in grado di accedere al mercato libero della locazione. Nel corso del 2023 sono stati messi a disposizione 175 alloggi di questa tipologia. 



Welfare Abitativo

L’aumento dei costi dell’abitare urbano è una delle principali cause dell’emergenza abitativa e per questo motivo Regione Lombardia si è data l’obiettivo di sviluppare misure di welfare abitativo.

In questo senso ha assicurato contributi all'affitto: 
  • nei Servizi Abitativi Pubblici (SAP) mediante il contributo regionale di solidarietà - finalizzato a coprire le spese comuni dell'anno in corso ed eventuali canoni di affitto arretrati, riducendo comportamenti opportunistici - destinato a soggetti in comprovata difficoltà economica (con ISEE fino a 9.360 euro);
  • nel mercato abitativo privato mediante provvedimenti di ottimizzazione della spesa non ancora impiegata sul territorio. In particolare, al 31 dicembre 2023, risulta utilizzato il 77% delle risorse trasferite da Regione Lombardia agli Ambiti e ai Comuni.  
Sempre in ambito pubblico, Regione promuove progetti di innovazione sociale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica: i Centri C.A.S.A. (Centri Aler per i Servizi Abitativi) che nascono per ampliare i servizi offerti al territorio nell’ambito dell’edilizia residenziale pubblica, potenziando l’efficacia e qualificando l’offerta di servizi alla popolazione residente. Le iniziative, che nel 2023 hanno interessato 5 quartieri differenti, sono finalizzate a promuovere lo sviluppo della gestione sociale dei servizi abitativi pubblici (mediante i cd. “community manager”). Al 31 dicembre 2023, inoltre, è stato attivato il percorso del sesto progetto C.A.S.A. nel Quartiere Salomone a Milano

Complessivamente nel 2023 hanno beneficiato degli interventi di welfare abitativo regionale 18.300 nuclei familiari
: un risultato annuale rilevante in termini numerici, grazie alle risorse impiegate in questa annualità.
 



Cura del Patrimonio

Per quanto riguarda la cura del patrimonio, le riqualificazioni rappresentano uno strumento strategico per ridurre gli sfitti per carenze manutentive e incrementare gli alloggi disponibili per l'assegnazione.

Nel 2023 sono stati ultimati interventi di manutenzione straordinaria (facciate, coperture, impianti, spazi comuni, rimozione amianto, ecc.) su 1.404 alloggi SAP. In più, sono stati ristrutturati 2.120 alloggi sfitti da destinare al soddisfacimento del fabbisogno dei servizi abitativi pubblici. Al 30 aprile 2024 risultano ulteriori 247 alloggi recuperati.
Inoltre, si segnala l’avvio di 94 interventi edilizi pari quasi al 95% degli interventi finanziati - sul patrimonio di edilizia residenziale pubblica, finanziati con risorse statali del Fondo complementare al PNRR, per migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza sismica, oltre alla sistemazione degli spazi circostanti.

Insieme alla manutenzione, Regione Lombardia è impegnata nel contrasto alle occupazioni abusive e nel ripristino della legalità, tramite un’azione istituzionale coordinata della Regione insieme a Comuni, ALER, Prefetture e Forze dell'Ordine. Si tratta, da una parte, di assicurare le attività di sgombero e dall'altra, di verificare le eventuali fragilità da tutelare insieme ai servizi sociali del Comune, sul modello di quanto sperimentato in via Bolla a Milano, assicurando un quadro di più efficace recupero e assegnazione degli alloggi.



Rigenerazione urbana e housing sociale

 
Le risorse attivate da Regione Lombardia, PNRR e Programmazione comunitaria 2021-2027 hanno attivato processi di rigenerazione dei quartieri, mediante ristrutturazione di edifici e spazi e rivitalizzazione dei servizi urbani sociosanitari, culturali, educativi e commerciali, rispondendo alla domanda abitativa e all'esigenza di una migliore qualità dell'abitare. I programmi di rigenerazione sono un'occasione per sviluppare l’housing sociale, che consente di supportare la cosiddetta “fascia grigia”, composta da coloro che non possono sostenere locazione o mutui sul mercato privato, né accedere a un servizio abitativo pubblico. I progetti di rigenerazione consentono di offrire alloggi a canoni calmierati e intervenire nei quartieri popolari favorendo il mix abitativo. 
Regione Lombardia coordina il potenziamento e la valorizzazione del patrimonio pubblico, salvaguardandone la vocazione sociale anche con interventi di edilizia sociale e rigenerazione urbana. Al 30 aprile 2024 proseguono i lavori avviati per 3 dei 4 interventi finanziati nell'ambito del Programma Innovativo Qualità dell'Abitare (PINQUA) a Milano, Pavia e Varese. L’ulteriore intervento di Pavia è oggetto di rimodulazione e riallocazione del contributo su altri edifici, con un incremento del numero di alloggi che beneficeranno della riqualificazione energetica. In più, sono stati riqualificati 88 alloggi in un quartiere prioritario di Milano, arrivando complessivamente a 278 alloggi tra realizzati e recuperati in interventi di rigenerazione urbana. Inoltre, a maggio 2024, Regione Lombardia, nell’ambito dell’Accordo di Programma “Lorenteggio”, ha disciplinato, d’intesa con il Comune di Milano (che deve assicurare il coordinamento tra gli interventi edilizi e quelli infrastrutturali), i rapporti sia per la cessione delle aree interessate dall’impatto della nuova linea metropolita M4 che per l’utilizzo di un immobile destinato alla costante presenza dei servizi sociali del Comune di Milano nel quartiere, segnando un nuovo passo avanti nella riqualificazione dell’area.

Per quanto riguarda l'housing sociale sono stati resi disponibili 40 alloggi a Cinisello Balsamo per housing privato mentre per l'housing sociale pubblico sono stati recuperati e contrattualizzati ulteriori 89 alloggi, per un totale di 129.

Tra le iniziative di housing sociale rientrano anche quelle dedicate ai giovani studenti. Nel 2023 sono stati recuperati o realizzati 414 posti alloggio per universitari - di cui 95 a Pavia (Collegio Santa Caterina) e 319 a Milano (Via Necchi e Piazzale Ferrara) – per un totale pari a 664 alloggi per universitari complessivamente messi a disposizione. Al 30 aprile 2024 sono stati ultimati ulteriori 57 posti alloggio della residenza universitaria di via San Vigilio a Milano.
 



Per chi

Cittadini (anziani, famiglie a basso reddito, studenti universitari, giovani coppie, lavoratori servizi pubblici…), soggetti dell’housing sociale, Comuni, ANCI Lombardia, Ambiti

Enti del sistema regionale coinvolti

ALER, ATS e ASST; Finlombarda; Aria S.p.A.

Altri soggetti coinvolti

Prefetture, Forze dell’Ordine, Comuni, Ministeri, Comuni, Città Metropolitana e Province, Organizzazioni sindacali, rappresentanti dei proprietari


Indicatori

Baseline

Dati a
dicembre 2023

Dati ad
aprile 2024

Target a
dicembre 2027

N. di assegnazioni alloggi SAP (media dell’anno)

Target raggiunto

Baseline

3.000 

Dato a dicembre 2023

3.090

Dato ad aprile 2024

1.072

Target a dicembre 2027

3.600
(+20%)

Valore di riduzione delle anticipazioni di tesoreria al 31.12 di ciascun anno utilizzate da parte delle ALER che beneficiano della misura di compensazione

Baseline

18
(1° gennaio 2022)

Dati a dicembre 2023

25

Dati ad aprile 2024

n.d*

Target a dicembre 2027

16,2 (-10%)
*dato rilevabile solo a fine anno solare

N. di destinatari degli interventi di welfare abitativo regionale all’anno

Target raggiunto

Baseline

15.000

Dati a dicembre 2023

18.300 (+22%)

Dati ad aprile 2024

n.d.*

Target a dicembre 2027

16.500 (+10%)
*dato disponibile solo dopo la rendicontazione

N. di alloggi sfitti recuperati (per anno con interventi di manutenzione straordinaria)

Target raggiunto

Baseline

2.000

Dati a dicembre 2023

2.120

Dati ad aprile 2024

2.367

Target a dicembre 2027

10.000

N. di alloggi realizzati e/o recuperati in interventi di rigenerazione urbana

Target raggiunto

Baseline

190

Dati a dicembre 2023

278

Dati ad aprile 2024

350 (+72)

Target a dicembre 2027

2.000

N. di alloggi di housing sociale realizzati e/o recuperati comprensivo di housing sociale pubblico

Target raggiunto

Baseline

702

Dati a dicembre 2023

831

Dati ad aprile 2024

831

Target a dicembre 2027

2.000
(+184%)

N. di posti alloggi universitari realizzati e/o recuperati

Target raggiunto

Baseline

250

Dati a dicembre 2023

664

Dati ad aprile 2024

721

Target a dicembre 2027

1.000