Rigenerazione urbana, qualità dell’abitare e accesso ai servizi pubblici
Obiettivi strategici
- Concorrere ad assicurare la sostenibilità economica del sistema e accelerare le assegnazioni degli alloggi
- Qualificare il welfare abitativo
- Sostenere la cura del patrimonio e la lotta all'abusivismo
- Promuovere la rigenerazione urbana e l'housing sociale
Cosa è stato realizzato
Sostenibilità del sistema delle politiche abitative
Le Aziende Lombarde per l'Edilizia Residenziale Pubblica (ALER) sono enti pubblici di natura economica che hanno una storica competenza territoriale per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico e dei Servizi Abitativi Pubblici (SAP). In Lombardia, le ALER si articolano secondo cinque raggruppamenti provinciali e sono decentrate in ogni provincia e strutturate in Unità Operative Gestionali (U.O.G.) con funzioni gestionali, organizzative, manutentive, amministrative e di accompagnamento all'accesso ai servizi agli inquilini. I SAP sono gestiti dai Comuni e dalle ALER secondo le modalità previste dalla legge regionale 16/2016.
Welfare Abitativo
Regione Lombardia, anche nel 2024, è riuscita ad assicurare misure di welfare abitativo. Il numero dei destinatari raggiunti attraverso il Contributo di Solidarietà, erogato ad ALER e Comuni, è stato pari a 20.400 nuclei familiari. Il Contributo di Solidarietà è una agevolazione economica, con cadenza annuale, rivolta alle famiglie in affitto nei Servizi Abitativi Pubblici di proprietà dei Comuni o delle ALER che si trovano in particolari condizioni di fragilità economica tali da non poter sostenere i costi della locazione (dati dalla somma del canone applicato e dalle spese per i servizi comuni a rimborso come il riscaldamento centralizzato, le pulizie degli spazi comuni, la manutenzione del verde, ecc…).
Per sostenere gli inquilini nel mercato abitativo privato, Regione Lombardia ha provveduto all’ottimizzazione della spesa non ancora impiegata sul territorio. Alla fine del 2024 le risorse residue a seguito del lavoro di Regione Lombardia di incentivazione della spesa di ambiti e comuni, risultano pari al 54,5% (6 milioni di euro).
Cura del Patrimonio
Da annoverare anche gli interventi edilizi del Programma Sicuro Verde e Sociale, finanziati dal Piano nazionale complementare al PNRR, finalizzati a migliorare l'efficienza energetica e la sicurezza sismica, oltre alla sistemazione degli spazi circostanti, del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.
Rispetto ai cento interventi finanziati, al 31 marzo 2025 ne sono stati ultimati 40. Gli interventi in corso hanno un avanzamento medio complessivo superiore al 55% e saranno ultimati in gran parte entro il 2025 ed i restanti entro il 31 marzo 2026.
Inoltre, nell’ambito di programmi specificamente destinati all’efficienza energetica, nel 2024 sono stati ultimati una serie di interventi di riqualificazione ed efficientamento in 425 fabbricati ALER per un totale 6mila alloggi per 328 milioni di euro. Regione Lombardia ha sostenuto interventi con 18,4 milioni di euro a copertura dei costi non ammissibili dalla misura nazionale. Infine, grazie a 4,5 milioni di euro di risorse regionali, sono stati finanziati interventi per l’installazione di impianti fotovoltaici in 71 edifici ALER. Sono state anche avviate le progettazioni per l’eco-efficientamento di 18 edifici ALER e comunali grazie allo stanziamento di 25 milioni di euro a valere sul FESR 21-27. Nel dicembre 2024 con le economie derivanti dal bando di eco-efficientamento precedente è stata approvata una nuova misura a valere sul FESR 21-27 pari a 5,35 milioni di euro per interventi su edifici SAP di proprietà ALER e comunali il cui bando è stato pubblicato nel maggio 2025.
I Servizi Abitativi Pubblici (SAP), comunemente noti come case popolari, comprendono tutti gli interventi per realizzare e gestire alloggi sociali permanentemente destinati a soddisfare il bisogno abitativo dei nuclei familiari in stato di disagio economico, familiare e abitativo.
I Servizi Abitativi Sociali (SAS) comprendono tutti gli interventi diretti alla realizzazione e gestione di alloggi sociali destinati a soddisfare il bisogno abitativo dei nuclei familiari aventi una capacità economica che non consente né di sostenere un canone di locazione o un mutuo sul mercato abitativo privato né di accedere ad un Servizio Abitativo Pubblico. I SAS, che rientrano nel più ampio concetto di Housing sociale, soddisfano principalmente le esigenze abitative di nuclei del ceto medio in difficoltà a reperire alloggi a canoni accessibili (come, per esempio, i lavoratori dei servizi pubblici, Forze dell’Ordine e studenti universitari).
Rigenerazione urbana e housing sociale
Il progetto pilota ad alto rendimento “Gratosoglio 2.0” nella città di Milano prevede la riqualificazione integrale di 12 edifici collocati nella parte sud, finalizzata all’efficientamento, al rinnovamento architettonico, alla qualificazione, all’illuminazione e alla sicurezza degli spazi aperti. Nel mese di marzo 2025 risultano completati 6 edifici.
Per chi
Enti del sistema regionale coinvolti
Altri soggetti coinvolti
Indicatori
Nota: il valore dell’indicatore è aggiornato al mese di maggio 2025. A questo si aggiungono 16 alloggi assegnati a Forze dell’ordine, Forze Armate e Vigili del Fuoco e 79 alloggi assegnati a famiglie aventi ISEE ERP inferiore a 16.000 euro.
Nota: per il calcolo del target si tiene conto dell’imposizione fiscale, dei tassi di interesse sul debito e dell’eventuale diminuzione degli introiti connessi alla gestione sociale del patrimonio.
Nota: il valore dell’indicatore al 2025 è relativo al primo semestre 2025 e si riferisce ai nuclei familiari raggiunti dai contributi regionali di solidarietà erogati dalle ALER e dai Comuni.
Nota: il dato 2025 è relativo al primo semestre 2025.
Nota: il dato 2025 è relativo al primo semestre 2025.
Nota: il dato 2025 è relativo al primo semestre 2025.
Nota: Il target di legislatura raggiunto è stato riprogrammato a incremento a 1600 posti alloggi entro il 2027