Sicurezza e gestione delle emergenze
Obiettivi strategici
- Supportare gli interventi volti alla riduzione dell’incidentalità stradale
- Aumentare la sicurezza urbana anche attraverso iniziative di efficientamento della Polizia Locale
- Valorizzare i beni confiscati promuovere la legalità e la cultura della sicurezza
- Rafforzare il sistema di Protezione Civile regionale
Cosa è stato realizzato
Sicurezza stradale
Nel corso del 2024, oltre a un corso di formazione per giornalisti presso la sede dell'ACI di Milano, sono stati prodotti diversi materiali di comunicazione, che sono stati diffusi attraverso ACI Radio e i siti istituzionali di ACI, Regione e INAIL, oltre a podcast, pillole video, schede informative e reels su Instagram che sono stati distribuiti alle aziende pubbliche e private, ATS e Università che hanno fruito dei corsi di formazione sulla sicurezza stradale. Accanto alle azioni di comunicazione, fondamentale è stata l’azione formativa: sono stati organizzati 15 corsi presso le sedi di aziende, pubbliche e private, che hanno visto la partecipazione di circa 2.200 lavoratori, e 8 corsi presso la sede di Regione Lombardia, dedicati alle figure del Responsabile e degli Addetti al Servizio Protezione e Prevenzione; quest’ultima tipologia di corso ha coinvolto circa 220 persone. Per raggiungere il numero più ampio possibile di destinatari, le attività formative si sono svolte non solo in presenza, ma anche attraverso appositi canali streaming e digital learning grazie ai quali sono stati formati oltre 15.000 utenti.
Sicurezza urbana e Polizia Locale
Nel corso del 2024 Regione ha promosso e finanziato la realizzazione di 10 accordi che hanno visto complessivamente coinvolti 146 enti. Sicuramente un ambito in cui la collaborazione tra diversi soggetti si è dimostrata proficua e incisiva è stato quello del trasporto pubblico: a giugno, per esempio, è stato avviato un accordo con Prefettura di Varese, Trenord s.r.l., RFI, Ferrovie Nord s.p.a., Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese e i Comuni capofila di Varese, Busto Arsizio e Gallarate per rafforzare la sicurezza nelle stazioni ferroviarie, nelle fermate e aree di sosta del trasporto pubblico locale collettivo e individuale e per il contrasto all’esercizio abusivo dell’attività di taxi. Nello stesso mese è stato attivato un accordo simile per la promozione della sicurezza integrata nelle aree delle stazioni ferroviarie dei Comuni della provincia di Pavia, mentre, a luglio, un ulteriore accordo per il presidio delle stazioni ferroviarie che ha visto coinvolti la Prefettura di Lecco, Trenord s.r.l. e 27 Comuni. Tra le iniziative realizzate nel 2024 anche due edizioni del “Piano SMART”.
La 46ª edizione di ‘Smart’, il piano di servizi e controlli straordinari, serali e notturni, promosso da Regione Lombardia, si è svolta nella serata del 7 dicembre 2024 nelle province di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Pavia e Varese. Di seguito i numeri dell’operazione:
- 2.805 veicoli controllati
- 476 operatori di Polizia locale
- 1.700 conducenti sottoposti ad alcol e drug test
- 37 patenti ritirate
- 555 verbali emessi
- 943 soggetti controllati in zone adiacenti alle stazioni ferroviarie, nei parchi e nei centri storici cittadini
- 89 attività commerciali controllate
- 98.000 euro stanziati da Regione Lombardia
- 42 soggetti capofila per
- 136 tra Comuni e altri enti
Prevenzione della criminalità e educazione alla legalità
L’educazione alla legalità è l’altro fronte che ha visto impegnata Regione insieme alle scuole e ai comuni lombardi. Nel 2024 sono state avviate le iniziative formative, realizzate nelle scuole lombarde, previste nell'ambito della convenzione sottoscritta con l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia per il triennio 2023-2025. Approvata anche l’istituzione dell’elenco regionale degli enti del Terzo Settore operanti nell’ambito dell’educazione alla legalità e del contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa. Nel 2024, i soggetti coinvolti nei corsi di formazione e nelle iniziative di sensibilizzazione dei Centri di Promozione della Legalità (CPL) sono stati 29.708 tra docenti, dirigenti scolastici, studenti e genitori.
Nell'ambito di Convenzioni pluriennali tra Regione Lombardia e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, i CPL programmano, progettano e realizzano molteplici attività (unità di apprendimento, corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici, laboratori con gli studenti, percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, eventi di sensibilizzazione del territorio, produzione di materiali didattici), ciascuna rivolta all’approfondimento di temi specifici, dalla corruzione nel sistema produttivo alla trasparenza.
All’inizio della XII legislatura Regione Lombardia, per il triennio 2023-2025, ha stanziato quasi 320.000 euro per sostenere le attività dei CPL, quali luoghi di incontro e di sintesi tra soggetti impegnati nell'educazione alla legalità.
Rafforzamento del sistema di Protezione Civile regionale
Per chi
Enti del sistema regionale coinvolti
Altri soggetti coinvolti
Indicatori
Nota: nella precedente XI Legislatura erano stati realizzati 115 interventi; l’indicatore non ha avuto avanzamenti per la mancanza di fondi destinati all’iniziativa.
Nota: nella precedente XI Legislatura gli operatori formati erano stati complessivamente 1.500.
Nota: nella precedente XI Legislatura i progetti erano stati complessivamente 92.
Nota: nella precedente XI Legislatura i soggetti formati erano stati 100.000.