Connettività digitale inclusiva e ad alta velocità
RELAZIONE 2025
Obiettivi strategici
- Potenziare le infrastrutture di telecomunicazione sul territorio
Cosa è stato realizzato
Per migliorare l’accesso a servizi digitali avanzati e la connettività ultraveloce a internet, è proseguita l’infrastrutturazione con Banda Ultra Larga nelle aree del territorio regionale in cui gli operatori privati non hanno dimostrato interesse a investire. In queste aree è stato necessario l’intervento economico da parte della UE, dello Stato e della Regione (aree bianche) oltre che l’utilizzo mirato di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (aree grigie).
Da inizio legislatura a fine 2024 sono stati realizzati - tra fibra ottica e wireless -oltre 300.000 nuovi collegamenti nelle aree bianche per un totale di 1.183.700 unità connesse a dicembre 2024 e 78.829 connessioni alla Banda Ultra Larga nelle aree grigie.
A dicembre 2024, è stato inoltre sottoscritto l'Accordo tra Regione Lombardia e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri per la definizione di uno studio sulle performance di soluzioni di reti ibride per l’erogazione di servizi di Banda Ultra-Larga. L’Accordo, dal valore complessivo di 6,5 milioni di euro, prevede una sperimentazione sul territorio lombardo per integrare soluzioni di connettività satellitare e terrestre in aree remote, con l’obiettivo finale di garantire a cittadini e imprese, anche nelle aree meno servite, le stesse opportunità di connessione disponibili nelle grandi città.
Per chi
Cittadini, Imprese, Pubbliche Amministrazioni
Enti del sistema regionale coinvolti
Aria S.p.A.
Altri soggetti coinvolti
Infratel, Open Fiber