Reti di mobilità: infrastrutture, servizi e connessioni

RELAZIONE 2024

Obiettivi strategici

  • Potenziare e riqualificare la rete viaria e ferroviaria per una Lombardia accessibile e connessa
  • Sviluppare il servizio ferroviario regionale
  • Programmare un sistema di trasporto pubblico integrato
  • Garantire una rete infrastrutturale sicura e resiliente
  • Sostenere e potenziare la mobilità green e dolce

Cosa è stato realizzato


Rete viaria

Per migliorare le performance del sistema autostradale, garantendo maggiore sicurezza, rapidità agli spostamenti e competitività a territori e imprese, nel 2023 sono state aperte al traffico la quinta corsia della A8 Milano-Varese (4,5 km tra la barriera di Milano Nord e l’interconnessione con l’autostrada A9 Lainate–Como–Chiasso) e la quarta corsia dinamica della A4 Milano – Brescia, nella tratta Cormano-Lambro (3 km). Parallelamente, sono proseguiti i lavori dello svincolo di Dalmine sulla A4 e del raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari tra la A4, l'A21 e la viabilità d’accesso all’aeroporto di Montichiari. È stata conclusa la redazione del progetto esecutivo delle tratte B2 e C di Pedemontana, per migliorare le connessioni lungo la direttrice est-ovest, ed è in corso la redazione del progetto definitivo dell'autostrada regionale Bergamo-Treviglio. 
 
Con riferimento al sistema stradale, per migliorare la viabilità e ridurre traffico e congestione nei centri abitati, sono stati aperti al traffico la Variante est di Montichiari (3 km) nel 2023, e, nei primi mesi del 2024, il secondo lotto della Variante di Verdello (0,8 km) oltre al tratto in alveo (sul fiume Po) del nuovo Ponte di San Benedetto Po per il transito dei soli mezzi leggeri (0,3 km). Sono in corso i lavori della Paullese (2° lotto primo stralcio - Tratta A), della Variante di Casalpusterlengo e della Tremezzina, sono stati aggiudicati i lavori della Variante di Edolo ed è stata avviata, a seguito dell'approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, la redazione del progetto definitivo della Variante di Goito. 

È proseguita l’attuazione degli interventi per garantire l’accessibilità alle Olimpiadi invernali 2026. In particolare, sono in corso i lavori della Variante di Tirano, sono stati avviati i lavori per l’adeguamento a tre corsie del Ponte Manzoni sulla SS 36 ed è prossima la chiusura della Conferenza di Servizi sul progetto definitivo per la messa in sicurezza della tratta Giussano-Civate sempre sulla SS 36, in seguito alla conclusione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale nazionale. 

In relazione al sistema aeroportuale, per migliorare l’accessibilità all’aeroporto di Malpensa sono proseguiti i lavori del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 e la linea RFI (Rete Ferroviaria Italiana) del Sempione, che consentirà di completare l’accessibilità ferroviaria da Nord e di ampliare il bacino d’utenza, mettendo in rete lo scalo con i valichi alpini e la Svizzera. Nei primi mesi del 2024, sono stati ultimati i lavori del Rondò di Bergamo (svincolo A4 e riqualifica asse interurbano - 1 km) per il miglioramento della viabilità di accesso allo scalo di Orio al Serio e sono state avviate le attività propedeutiche ai lavori del nuovo collegamento ferroviario Bergamo-Orio.

Complessivamente, nel 2023 sono 10,5 i km di rete autostradale e stradale nuova, potenziata o riqualificata, a cui si aggiungono 2,1 km realizzati nei primi mesi del 2024

Parallelamente, per migliorare la sicurezza degli spostamenti di persone e merci, sono stati conclusi 18 interventi di riqualificazione di ponti e viadotti, è stato approvato il “Programma Ponti” 2024-2026 per gli interventi di competenza di Città metropolitana di Milano e Province lombarde, con l’assegnazione di 30,7 milioni di euro e sono state riconosciute a Province e Città metropolitana di Milano risorse per 3,9 milioni di euro per le verifiche sui manufatti stradali da effettuare nel biennio 2024-2025, come previsto dalle Linee guida nazionali Ponti e Trasporti Eccezionali. 

In merito al sostegno alla manutenzione straordinaria della rete stradale: a febbraio 2024 Regione Lombardia, sulla base di un piano di riparto condiviso con l’UPL (Unione delle Province Lombarde), ha destinato 50,1 milioni di euro per il triennio 2024 – 2026 al finanziamento di 52 interventi sulla rete stradale di interesse regionale di competenza delle Province e Città Metropolitana di Milano. In attuazione del Piano Lombardia, nel 2023, è proseguita anche la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria sulla rete stradale comunale e provinciale, con l’erogazione delle relative risorse.
 



Rete ferroviaria

Regione Lombardia prosegue anche nell’impegno per lo sviluppo della rete ferroviaria, condizione essenziale per migliorare l’offerta di servizi di trasporto pubblico e asset strategico per aumentare la competitività del territorio e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale. Il principale investimento ha riguardato l’aggiornamento del Contratto di Programma per gli interventi sulla rete Ferrovienord, per un importo complessivo di oltre 1,5 miliardi di euro, di cui circa 500 milioni di euro del “Piano Lombardia”.

Nell’ambito degli interventi di potenziamento e riqualificazione della rete ferroviaria, nel 2023, sono stati conclusi i lavori di realizzazione del terzo binario sulla tratta Affori - Cusano Milanino (3 km), attivato a giugno 2024, e la riqualificazione delle tratte Saronno-Malnate, Saronno-Como e Saronno-Milano Bovisa (59,6 km), per un totale di 62,6 km di rete ferroviaria regionale potenziata e riqualificata
 
 
Nei primi mesi del 2024 sono stati avviati i lavori di potenziamento della tratta Ponte S. Pietro-Bergamo e di raddoppio della tratta Piadena-Mantova. Sempre sulla linea Cremona-Mantova, è in fase di chiusura il dibattito pubblico sul raddoppio della tratta Codogno-Cremona-Piadena, per consentire un sempre più ampio coinvolgimento del territorio nel processo decisionale. Sono in fase di avvio i lavori del quadruplicamento della tratta Milano Rogoredo-Pieve Emanuele, per migliorare le connessioni Milano-Pavia, e quelli della prima fase del potenziamento della tratta ferroviaria Rho-Gallarate.
Infine, per offrire alle stazioni appaltanti strumenti trasparenti e di facile utilizzo a supporto delle procedure di appalto dei lavori, è stato approvato l'aggiornamento 2024 del Prezzario regionale, con analisi in chiaro delle voci dei lavori edili. 



Servizio ferroviario regionale

Nel 2023, sono state realizzate diverse azioni volte a migliorare le relazioni tra i capoluoghi di provincia e con i grandi poli di aggregazione. È stata incrementata l'offerta dei servizi di treni regionali, per un totale di oltre 44 milioni di chilometri (+1,3 milioni km dal 2022), con l'introduzione di 15 nuove corse sulle linee RegioExpress (treni veloci) e sulle linee suburbane. Un ulteriore indicatore positivo in termini di qualità dei servizi ferroviari è la riduzione del numero medio di soppressioni (parziali e totali) di treni al giorno che è passato da 48 a 42 nel corso del 2023. 
 
A fine novembre 2023, è stato sottoscritto il nuovo Contratto di servizio tra Regione Lombardia e Trenord per l’affidamento del servizio Ferroviario Regionale che prevede, tra l’altro, un incremento di offerta del 20% fino al 2033. 

Successivamente, nei primi mesi del 2024, è stato sottoscritto l’Accordo Quadro tra Regione Lombardia e Ferrovienord per la prenotazione della capacità relativa al Servizio Ferroviario Regionale per gli anni 2025-2027 ed è stata inoltre confermata, fino a febbraio 2025, la cosiddetta “Dote Trasporti” con la quale i titolari di Abbonamenti Alta Velocità sulla tratta Milano-Brescia-Desenzano-Peschiera residenti in Lombardia beneficiano di un contributo finalizzato a mantenere conveniente l’acquisto di abbonamenti validi per accedere a tutti i tipi di treni, inclusi i servizi di tipo AV.

Il miglioramento del servizio ferroviario in termini di performance e comfort passa anche attraverso il rinnovo del materiale rotabile. Da gennaio 2023 ad aprile 2024, sono entrati in circolazione 63 nuovi treni di cui 30 treni ad alta capacità Caravaggio, 11 treni a media capacità Donizetti e 22 treni diesel Colleoni. A questi si aggiungono i 10 nuovi treni Donizetti che sono stati immessi in servizio sulla tratta Milano-Lecco-Tirano e concorreranno a potenziare l'accessibilità ai siti olimpici lombardi. L’adozione dei nuovi treni ha portato a una diminuzione dell'età media del materiale rotabile in servizio, che a fine 2023 è scesa a 15 anni e ad aprile 2024 ha raggiunto i 14,6 anni (-2,9 anni dal 2022).

Per garantire maggiore sicurezza ai viaggiatori e al personale di bordo, anche nel 2023, a seguito di accordi istituzionali già stipulati, è stata garantita la possibilità per il personale delle Forze dell’Ordine di viaggiare gratuitamente sui mezzi.

Regione Lombardia ritiene importante promuovere il ruolo della mobilità come strumento di valorizzazione del territorio, attraverso la diffusione della conoscenza del patrimonio ferroviario. A tal fine, nel 2023, sono state organizzate iniziative dedicate alla circolazione di treni "storici", che prevedono l’utilizzo di locomotive a vapore ed elettriche con antiche vetture degli anni ’30. Sono state effettuate 31 corse, di cui 28 con Fondazione Ferrovie dello Stato e 3 con Trenord, con partenza da Milano verso mete turistiche e capoluoghi di Provincia lombardi.
 
 



Trasporto pubblico integrato

È proseguito il potenziamento delle reti di trasporto pubblico metropolitano e metrotranviario per consentire scelte di mobilità sostenibili. In particolare, a gennaio 2024, sono stati avviati i lavori della metrotranvia T2 Bergamo-Villa D’Almè e sono proseguiti i lavori della metrotranvia Milano-Desio-Seregno.

Per incrementare l'utilizzo dei servizi di trasporto pubblico regionale e locale, Regione sta agendo su diverse leve: l'informatizzazione dei processi, una migliore riconoscibilità dei servizi e il coinvolgimento degli stakeholder nell'ambito della nuova Conferenza del Trasporto Pubblico. Nel 2022, i passeggeri che hanno utilizzato il trasporto pubblico locale sono stati 1.553 milioni.
 
Le risorse destinate al settore del Trasporto Pubblico Locale sono state incrementate. Oltre ai 624 milioni di euro già distribuiti alle Agenzie del TPL, sono state assegnate ulteriori risorse - statali e regionali - per oltre 28 milioni di euro che hanno permesso, anche a fronte di costi operativi crescenti, di mantenere il volume di offerta dei servizi per un totale di oltre 306,7 milioni di chilometri annui.
Il miglioramento della qualità dei servizi di trasporto pubblico locale è stato ottenuto anche grazie all’introduzione in servizio di 372 nuovi autobus a ridotto impatto ambientale finanziati da risorse statali, in particolare dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile e dal Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ad aprile 2024, il numero dei nuovi autobus è salito complessivamente a 422.
Al fine di potenziare i collegamenti tra centri urbani e nelle aree interne a domanda debole, attraverso sistemi integrati di trasporto treno-bus, durante il periodo estivo 2023 è stata attivata la nuova linea RLink tra i Comuni di Desenzano e Salò. Le RLink sono linee di TPL extraurbane gestite con autobus aventi come capolinea un impianto fisso, ad esempio una stazione ferroviaria. Il sistema RLink è stato presentato al Comitato Olimpico Milano-Cortina 2026 nell’ambito del progetto relativo al piano di accessibilità ferroviaria nelle aree della Valtellina che saranno interessate dall'evento olimpico.
Con l’obiettivo di migliorare l'accessibilità al servizio di trasporto pubblico di linea anche attraverso le applicazioni digitali, nel mese di aprile 2024 è stato sottoscritto l’Accordo tra Regione Lombardia e l’Autorità di Bacino Lacuale del lago d’Iseo per l’integrazione del sistema di bigliettazione del servizio di trasporto pubblico via acqua sul lago d’Iseo con il Sistema di Bigliettazione Elettronica (SBE) regionale, al fine di garantire l’utilizzo di titoli di viaggio interoperanti.
Nel mese di dicembre 2023 Regione Lombardia e Trenord hanno sottoscritto la convenzione per la gestione delle agevolazioni tariffarie regionali IVOLA - Io Viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata. Inoltre, proseguono le attività volte alla realizzazione del Sistema regionale di Bigliettazione Elettronica.



Mobilità green e dolce

Nel corso del 2023 e fino ai primi mesi del 2024, sono state concluse operazioni per un totale di 83 chilometri di nuova rete ciclabile sul territorio lombardo - finanziate nell'ambito della Programmazione Europea POR FESR 2014-2020 - e sono proseguite le attività per l'attuazione degli oltre 180 interventi ciclabili, finanziati con risorse regionali, tra cui quelle del Piano Lombardia e altre risorse autonome.

Inoltre, con l'obiettivo di costruire una rete ciclabile continua e sicura, sia in ottica di valorizzazione del territorio che di collegamento tra centri abitati, sono proseguiti i lavori degli itinerari ciclabili di lunga percorrenza per la realizzazione delle tratte lombarde delle Ciclovie turistiche nazionali Vento (da Venezia a Torino) e Sole (da Verona a Firenze). Nei primi mesi del 2024, sono stati avviati i lavori del primo e secondo lotto della tratta lombarda della Ciclovia turistica nazionale del Garda (anello ciclabile completo intorno al Lago di Garda). 
 
Per favorire l'utilizzo dei mezzi in condivisione, complementari al servizio di trasporto pubblico, nel mese di aprile 2024 è stata avviata la misura ministeriale "Sharing Mobility", che prevede l’assegnazione di voucher per l'utilizzo di mezzi in condivisione da destinare agli utenti del trasporto pubblico in possesso di un abbonamento annuale.
Per incrementare la diffusione della mobilità a basso impatto ambientale, sono state messe in campo azioni e strumenti per lo sviluppo della mobilità elettrica e l’utilizzo di carburanti alternativi. A fine aprile 2024 risultano 4.060 le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici attive e certificate (di cui 3.928 ad accesso pubblico e 108 ad accesso privato) all'interno del sistema ECOMOBS,  - Ecosistema della Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia implementato a supporto alle Pubbliche Amministrazioni per completare la rete infrastrutturale di ricarica dei veicoli elettrici. È proseguito il progetto H2iseO che punta allo sviluppo di una “Hydrogen Valley” in Valcamonica a partire dall’utilizzo dell’idrogeno per la decarbonizzazione della linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, con la progettazione degli impianti di Edolo, Brescia e Borgo San Giovanni.
Parallelamente, per lo sviluppo della mobilità via acqua, sono stati conclusi 15 interventi di valorizzazione dei laghi lombardi, tra cui la realizzazione di pontili di attracco pubblico, la messa in sicurezza delle spiagge, percorsi ciclopedonali e panoramici, nei comuni di Dervio, Varenna, Mandello del Lario, Oliveto Lario, Carlazzo, Valsolda, Brienno, Gardone Riviera, Porlezza, Eupilio, Salò, Sirmione. È stato inoltre approvato il Programma degli interventi di valorizzazione dei laghi lombardi per gli anni 2023-2025 con un investimento di 4,5 milioni di euro. 
 



Per chi

Cittadini, Imprese e loro rappresentanze

Enti del sistema regionale coinvolti

Aria S.p.A., Finlombarda S.p.A.

Altri soggetti coinvolti

Ferrovienord, RFI (Rete Ferroviaria Italiana), Trenord, Trenitalia, SBB (Ferrovie Federali Svizzere) e altre imprese ferroviarie europee, Fondazione Ferrovie dello Stato, Concessionari autostradali, ANAS, CAL S.p.A. (Concessioni Autostradali Lombarde), SEA, SACBO (Società per l'Aeroporto Civile di Bergamo-Orio al Serio), Enti Locali, Ministeri, Agenzie del TPL, Navigazione Laghi, Città Metropolitana, AiPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po), Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi, Parco del Mincio,  Autorità di bacino dei laghi lombardi, ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile), ENAV (Ente Nazionale per l'Assistenza Volo), Technical Management Board (TMB) di E015.

Indicatori

Baseline

Dati a
dicembre 2023

Dati ad
aprile 2024

Target a
dicembre 2027

Km di rete stradale e autostradale nuova/potenziata/riqualificata

Target raggiunto

Baseline

47,4 

Dati a dicembre 2023

57,9 (+10,5)  

Dati ad aprile 2024

60 (+2,1) 

Target a dicembre 2027

127,4 (+ 80) 

Km di rete ferroviaria nuova/potenziata/riqualificata

Target raggiunto

Baseline

136,8 

Dati a dicembre 2023

199,4 (+ 62,6) 

Dati ad aprile 2024

199,4 (+ 62,6)

Target a dicembre 2027

286,8 (+ 150) 

N. di nuovi treni entrati in servizio per potenziare l’accessibilità ai siti olimpici

Target raggiunto

Baseline

0

Dati a dicembre 2023

6

Dati ad aprile 2024

10

Target a dicembre 2027

46

N. di nuovi treni entrati in servizio

Target raggiunto

Baseline

85

Dati a dicembre 2023

135 (+50)

Dati ad aprile 2024

148 (+63)

Target a dicembre 2027

168 (+83) 

Offerta di servizi ferroviari (milioni treni*km/anno)

Target raggiunto

Baseline

43,1

Dati a dicembre 2023

44,4 (+ 1,3)

Dati ad aprile 2024

n.d.

Target a dicembre 2027

48,1 (+ 5) 

L’unità di misura “milioni treni*km/anno” si riferisce all’offerta di trasporto ferroviario che rappresenta lo spostamento di un treno su un percorso di un chilometro. Se disponibile viene utilizzata la distanza effettivamente percorsa; in caso contrario si utilizza la distanza di rete standard tra il punto d’origine e il punto di destinazione. Viene in considerazione solo la distanza sul territorio nazionale del paese dichiarante.

Età media dei treni del SFR (anni)

Target raggiunto

Baseline

17,5 anni

Dati a dicembre 2023

15 anni (-2,5 anni)

Dati ad aprile 2024

14,6 anni (-2,9 anni)

Target a dicembre 2027

15,5 anni (-2 anni)

N. medio di corse ferroviarie soppresse al giorno

Target raggiunto

Baseline

48

Dati a dicembre 2023

42 (-6)

Dati ad aprile 2024

n.d.

Target a dicembre 2027

20 (- 28) 

N. corse treni storici all’anno

Target raggiunto

Baseline

29

Dati a dicembre 2023

31 (+2)

Dati ad aprile 2024

n.d.

Target a dicembre 2027

44 (+15)

N. di nuovi autobus entrati in servizio

Target raggiunto

Baseline

967

Dati a dicembre 2023

1.339 (+ 372) 

Dati ad aprile 2024

1.389 (+ 422)

Target a dicembre 2027

2.077 (+1.110)

 

Mantenimento offerta di servizi di TPL (milioni vett*km/anno)

Target raggiunto

Baseline

306,5 

Dati a dicembre 2023

306,7

Dati ad aprile 2024

306,7 

Target a dicembre 2027

306,5 

L’indicatore esprime la quantità di servizio TPL messo a disposizione dell'utenza. Si tratta di una grandezza convenzionale che si usa per comparare il volume di produzione dei vari operatori del TPL: tutto è ricondotto a vetture-bus tipo (anche le metropolitane e i treni, che a seconda della composizione, valgono, ad esempio, 5 o 10 vetture) ed è moltiplicato per i km di circolazione effettuati per fornire il servizio. L’indicatore utilizzato è considerato come valore aggregato per un intero anno di tutte le produzioni di servizi TPL.

N. interventi di riqualificazione conclusi su ponti e viadotti

Target raggiunto

Baseline

9

Dati a dicembre 2023

27 (+18)

Dati ad aprile 2024

n.d

Target a dicembre 2027

109 (+ 100) 

Km di rete ciclabile nuova/potenziata/riqualificata

Target raggiunto

Baseline

122

Dati a dicembre 2023

155 (+33)  

Dati ad aprile 2024

205 (+83) 

Target a dicembre 2027

322 (+ 200) 

N. di interventi di valorizzazione delle sponde dei laghi lombardi

Target raggiunto

Baseline

52

Dati a dicembre 2023

67 (+15) 

Dati ad aprile 2024

n.d.

Target a dicembre 2027

112 (+60)

N. di colonnine di ricarica elettrica mappate su ECOMOBS

Target raggiunto

Baseline

2.127

Dati a dicembre 2023

2.594 (+ 467) 

Dati ad aprile 2024

4.060 (+ 1.933) 

Target a dicembre 2027

3.500 (+ 1.373)