Attrattività turistica del territorio e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale lombardo
Obiettivi strategici
- Ampliare e diversificare l'offerta culturale
- Sostenere il sistema culturale lombardo
- Valorizzare i territori e i 'turismi' di Lombardia
- Sostenere la competitività delle imprese turistiche e dell'ecosistema turistico regionale
- Promuovere la conoscenza della Lombardia, la sua reputation attraverso i prodotti turistici e le politiche di marketing territoriale
Cosa è stato realizzato
Alla scoperta dei musei lombardi
Nel 2024 ha registrato un grande successo il progetto “Uno, due, tre … Musei!”, nato per promuovere la partecipazione dei ragazzi, dai 6 ai 13 anni, alle attività educative dei musei del circuito Abbonamento Musei, con lo scopo di incrementare la conoscenza dell’offerta museale del territorio lombardo e proporre ai più piccoli un’occasione di scoperta e di conoscenza del ricco patrimonio culturale della Lombardia. 187 sono state le attività riservate e realizzate in 57 musei per le famiglie che hanno aderito registrando 16.041 abbonamenti (di cui 6.672 adulti e 9.369 bambini).
Attività di spettacolo
Nel corso del 2024 hanno continuato a riscuotere un buon successo le iniziative “Schermi di Classe” e “Palchi di Classe”, promosse da Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo e grazie alla gestione operativa di AGIS/ANEC lombarda e rivolte a tutti gli istituti scolastici del territorio lombardo. “Schermi di classe” ha promosso l’avvicinamento dei giovani alla produzione cinematografica di qualità invitando le scuole a partecipare alla proiezione gratuita di un film a scelta tra quelli proposti in una rosa di titoli che affrontano tematiche di particolare rilevanza ai fini dell’attività didattica. L’iniziativa, nel 2024, ha visto il coinvolgimento di 83 sale cinematografiche, oltre 47.000 studenti di 350 scuole di tutte le province lombarde. “Palchi di classe” ha facilitato l’avvicinamento degli studenti ai linguaggi dello spettacolo dal vivo (teatro, musica, opera lirica, danza, circo contemporaneo): nel periodo ottobre-dicembre 2024 sono state coinvolte 26 compagnie che hanno organizzato 80 spettacoli a scuola o a teatro con la partecipazione di 9.894 studenti. Nel primo quadrimestre 2025 le iniziative sono proseguite con la partecipazione di 20.453 studenti nell’ambito del progetto Schermi di classe e il coinvolgimento di 17.404 studenti nell’ambito di Palchi di Classe.
Nel 2024 è stato condotto il primo Censimento delle scuole di musica in Lombardia al quale hanno aderito 196 scuole con 301 sedi operative. Nel mese di aprile 2025 è stato inoltre rinnovato, sino al 2027, l’accordo tra Regione Lombardia e Fondazione Cariplo per il sostegno ai progetti del settore spettacolo.
Promozione educativa e culturale
Patrimonio culturale materiale e immateriale
Nel 2024 sono state sottoscritte 2 intese per la definizione e l’attuazione di politiche integrate per la valorizzazione e gestione dei siti di Bergamo (opere di difesa veneziane) e del Monte San Giorgio (il complesso montuoso a cavallo tra il territorio italiano e quello svizzero che conserva uno dei più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio). Sempre nell'anno 2024, è stato dato supporto per l’iter di candidatura nella WHL UNESCO degli "Insediamenti Benedettini Alto-Medioevali in Italia", alla candidatura internazionale dei Siti Cluniancensi e della Via Francigena.
Nel quadro delle azioni realizzate per la promozione dei siti UNESCO lombardi è stato sottoscritto un accordo con Politecnico di Milano per la progettazione di un anello ciclabile che colleghi tutti i riconoscimenti UNESCO lombardi ed è stata realizzata una campagna promozionale per i siti UNESCO: “Viaggio nel patrimonio Unesco lombardo: storie, percorsi, narrazioni tra reale e virtuale”. È stata inoltre realizzata una campagna fotografica autoriale, sono stati predisposti podcast in collaborazione con “Abbonamento Musei”, audiolibri e un volume dedicato ai territori di Bergamo e Brescia.
Si è inoltre dato avvio a un grande progetto strategico, in collaborazione con il Ministero della Cultura, per il miglioramento della conservazione e fruizione dei siti di Castelseprio e del Sacro Monte di Varese.
Nel 2024 sono state, inoltre, ulteriormente sviluppate le partnership per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale con l’allargamento della Rete del Patrimonio Alimentare Alpino (24 comunità italiane coinvolte) e con i territori della Valle Camonica, della Valtellina e della provincia di Varese nell'ambito del progetto “Festa de Lo Pan Ner IX edizione” con circa 530 volontari coinvolti, circa 9.000 visitatori e 850.000 utenti raggiunti attraverso i canali social. Il raccordo diretto tra Regione Lombardia e Ministero della Cultura ha portato a condividere la candidatura “AlpFoodway-Patrimonio Alimentare Alpino” al Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale UNESCO.
Sono state infine attivate nuove partnership con il progetto europeo “AlpTextyles”, sui temi del tessile tradizionale e della sostenibilità, e con il progetto "Living Heritage Journeys. The integration of intangible heritage into cultural heritage tourism experiences".Nel 2025, in collaborazione con ERSAF, è stata avviato un progetto sperimentale sul patrimonio immateriale “Modellare il tempo. Living Heritage nel territorio alpino” coinvolgendo 12 giovani, di età compresa tra i 19 e i 35 anni, per intraprendere un percorso formativo dedicato alla salvaguardia partecipata dei saperi tradizionali di due comunità di pratica lombarde, in Valtellina e in Valle Camonica.
Nel corso del 2024, è proseguito l’impegno di Regione Lombardia nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare attraverso l'investimento M1C3 2.2 Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale: sono stati finanziati e conclusi oltre 88 progetti di valorizzazione di edifici storici rurali per incrementare l’afflusso di turisti nelle aree periferiche del Paese, ma anche per migliorare la tutela del paesaggio.
Città creative
Operatori culturali e progetti culturali innovativi
È continuata anche l’attività di formazione rivolta agli operatori di biblioteche, archivi e musei: nel 2024 490 operatori culturali hanno partecipato ai 9 corsi gratuiti organizzati da Regione a cui si aggiungono gli oltre 500 partecipanti ai 2 webinar organizzati con ICOM (International Council of Museums) sull’inquadramento degli aspetti giuridici, fiscali, etici, curatoriali e museografici che riguardano i processi di acquisizione.
Regione Lombardia, ha continuato a sostenere la realizzazione di progetti culturali innovativi anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati. Quattro sono i progetti attivati:
- realizzazione di un HUB culturale nel nell’area dismessa dell’ex ospedale “Agostino Bassi” in Viale Jenner a Milano: si è chiusa la raccolta di proposte progettuali a seguito della manifestazione di interesse;
- il progetto di Abbonamento Musei “Un due tre, … Musei!”
- la creazione di un Polo formativo MAB (Musei Archivi Biblioteche) presso la Biblioteca "Marzio Tremaglia" a Palazzo Lombardia: è stata avviata la collaborazione con ICOM Italia, AIB (Associazione Italiana Biblioteche) Lombardia e ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) Lombardia
- il primo progetto per l’avvio dell’applicazione della Carta di Brescia sul miglioramento energetico degli edifici storici in collaborazione con UnionCamere Lombardia e Camera di Commercio di Brescia.
Cultura e Olimpiadi invernali 2026
In vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, sono proseguite speciali attività per valorizzare il patrimonio culturale e una serie di iniziative per diffondere le tradizioni e le identità culturali della Lombardia.
Tra le iniziative di Regione Lombardia, si segnala il programma “Olimpiadi della Cultura” per valorizzare il patrimonio lombardo in vista dei Giochi Olimpici Invernali 2026, con progetti ed eventi che arricchiscano l’offerta culturale in Lombardia durante il periodo di avvicinamento dei Giochi e in concomitanza con le gare stesse.
Il programma è in corso di attuazione mediante un bando di 3 milioni di euro per sostenere nel biennio 2025-2026 progetti a lungo termine, come eventi ricorrenti, opere d’arte o cicli espositivi. Per la prima finestra del bando sono 16 i progetti ammessi al finanziamento, per un contributo di 1,5 milioni di euro. Regione Lombardia, nel maggio 2025, stava provvedendo a finanziare la seconda fase del bando Olimpiadi della Cultura (tipologia b), destinata alle grandi iniziative culturali che si realizzeranno tra il 1° ottobre 2025 e il 30 giugno 2026 in prossimità delle venues olimpiche.
Inoltre, è stata avviata una prima sperimentazione con la Fondazione Milano Cortina per individuare iniziative progettuali che promuovono le eccellenze e gli attrattori culturali materiali e immateriali del territorio, con particolare attenzione ai luoghi sedi delle gare e alle realtà idealmente connesse lungo tutta la “via olimpica” da Milano alla Valtellina. Sono già in corso 59 progetti culturali sul territorio lombardo e anche lungo i percorsi olimpici.
Regione Lombardia ha attivato inoltre diverse convenzioni e accordi per la valorizzazione del patrimonio culturale, tra le quali l’accordo con la FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs) per iniziative di sensibilizzazione e valorizzazione culturale in Lombardia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026.
Sostegno al sistema culturale lombardo
È continuato anche il sostegno a favore dei luoghi dello spettacolo. Complessivamente le realtà sostenute sono state 83 tra sale, teatri e cinema per la circuitazione di spettacoli di qualità; da non dimenticare la riduzione dell’aliquota IRAP per sale cinematografiche. Nel primo quadrimestre 2025, sono state sostenute 16 sale nell’ambito del bando Next a sostegno della circuitazione di spettacoli di qualità sul territorio e sono stati riconosciuti 22 soggetti che svolgono attività di proiezione cinematografica ammissibili alla fruizione della riduzione dell’aliquota IRAP. Sono state inoltre finanziate 19 produzioni cinematografiche (10 lungometraggi e serie e 9 documentari) tramite il bando “Lombardia per il Cinema”.
In tema di innovazione è stato riproposto il progetto “InnovaCultura” - frutto di una nuova collaborazione con Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia – che con 6 milioni di euro per il biennio 2024-2025 sta sostenendo 63 imprese culturali e creative che hanno realizzato prodotti e servizi innovativi per 62 istituzioni culturali della Lombardia.
Regione Lombardia ha proseguito il suo impegno nella valorizzazione e nella riqualificazione del patrimonio culturale lombardo per accrescerne attrattività e sostenibilità. Sono 42 i progetti conclusi nel 2024 nell’ambito degli 81 progetti finanziati dal Piano Lombardia, e 58 i progetti conclusi rispetto ai 229 ammessi a finanziamento nel 2024 nell’ambito della alla misura “Architettura rurale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Patrimonio culturale digitale
Valorizzazione del patrimonio minerario lombardo
Nel corso del 2024 Regione Lombardia ha finanziato, con 1,4 milioni di euro, ulteriori 6 interventi per la valorizzazione del patrimonio minerario dismesso e sottoscritto convenzioni con i comuni e le Comunità Montane interessate dai finanziamenti. Hanno avuto importanti avanzamenti i lavori e gli accordi di valorizzazione delle miniere dismesse nelle province di Brescia (Miniera 4 Ossi in comune di Pisogne e la Miniera Marzoli a Pezzaze), Bergamo (Area mineraria del monte Predozio e Monte Vaccareggio a Dossena; Miniera Costa Jels di Gorno), Varese (Miniera delle Piodelle a Besano) e Lecco (Miniera Anna e Ribasso Umberto a Valle San Martino).
Turismo e attrattività del territorio
Regione Lombardia ha continuato il suo impegno a semplificare gli aspetti normativi del settore turistico. Nel corso dell’anno, sono state apportate modifiche alla l.r. 27/2015 "Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del turismo lombardo" chiarendo agli operatori le modalità di utilizzo delle strutture ricettive nei periodi di sospensione dell'attività ed è stato espressamente chiarito che, relativamente alle strutture ricettive alberghiere, solo gli appartamenti e non le camere, possono essere dotati di servizio autonomo di cucina. Con la "Seconda legge di revisione legislativa ordinamentale 2024", invece, si è attualizzata la normativa regionale all'entrata in vigore (1° novembre 2024) dell'obbligo di esposizione del Codice Identificativo nazionale (CIN). Viene rivista la modalità di rilascio del Codice Identificativo di Riferimento (CIR) divenuto un codice di sistema prodromico alla richiesta del CIN: al 31/12/2024 erano già stati rilasciati in Lombardia 46.000 CIN, pari al 77,6% del numero delle strutture registrate. Con la stessa legge è stata inserita nella normativa regionale la procedura amministrativa per la regolarizzazione delle locazioni turistiche rimandando a una successiva regolamentazione l’individuazione di requisiti minimi uniformi dei servizi a titolo di garanzia e tutela dei turisti.
Regione Lombardia nel corso del 2024 ha continuato a impegnarsi per sostenere la competitività delle imprese turistiche e l'ecosistema turistico regionale anche attraverso la trasmissione delle informazioni tra il portale regionale InLombardia.it e il portale Italia.it. L’Osservatorio regionale del turismo e dell'attrattività ha avviato le prime collaborazioni con soggetti esterni concretizzate nella partecipazione a una serie di eventi.
Nel 2024 Regione Lombardia ha integrato la dotazione finanziaria del bando "Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere", a valere sul bando PR FESR 2021-2027, per ulteriori 24,5 milioni di euro che ha consentito lo scorrimento della graduatoria, approvata a dicembre 2023, in favore di altri 87 progetti che attivano investimenti per oltre 60 milioni di euro. Grazie alle risorse aggiuntive stanziate, gli investimenti per la competitività delle imprese che compongono la filiera turistica in Lombardia hanno raggiunto, dall’inizio della Legislatura, 54,5 milioni di euro. Nel corso del 2024 sono erogati contributi pari a 4,6 milioni di euro.
Nel corso dell’anno, Regione Lombardia ha rivolto particolare attenzione alle imprese ricettive, attivando anche un intervento di valorizzazione delle strutture storiche e di qualità, previsto dalla normativa regionale in materia di turismo. Si tratta di uno specifico riconoscimento per la promozione degli imprenditori e delle strutture ricettive che presentano continuità nel tempo della gestione o dell’insegna per almeno 50 anni e la regolare dichiarazione dei flussi turistici negli ultimi tre.
Regione Lombardia ha concesso contributi anche attraverso il bando "DEMO" per un totale di 315.400 euro per complessivamente 32 eventi, consolidando le relazioni con gli stakeholder del settore moda e design e garantendo la presenza istituzionale a iniziative ed eventi con focus sui temi dell'innovazione, sostenibilità e formazione, nonché dei giovani. Inoltre, in occasione del noto evento “Fuori Salone 2024”, Palazzo Lombardia e la Piazza Città di Lombardia sono diventati punto di riferimento della design week, dal 15 al 27 aprile, realizzando negli spazi istituzionali un palinsesto di iniziative, promuovendo eventi e manifestazioni in partnership con i principali stakeholder del mondo del design e della creatività.
Per la promozione turistica di base è stato avviato il processo di informatizzazione dell’Albo regionale delle Pro Loco, che ha sostituito il documento cartaceo e che consentirà di verificare anche il mantenimento dei requisiti di iscrizione delle associazioni. Alle 452 associazioni che risultavano iscritte all’albo regionale nell’ottobre 2024 è stato inoltre assegnato un contributo per il funzionamento di circa 2.000, per una spesa complessiva di quasi 870.000 euro.
Marketing territoriale
È proseguito il progetto di marketing territoriale "Lombardia Style”, lanciato nel 2023, con investimenti nei media locali e nazionali che ha favorito le destinazioni turistiche realizzando azioni di visibilità e promozione di mete turistiche lombarde rivolte al grande pubblico di potenziali turisti. Per coinvolgere le strutture di informazione e accoglienza nel più ampio progetto di diffusione del brand “Lombardia Style”, sono stati forniti i materiali informativi e i gadget della campagna promozionale.
Fondamentali nella promozione della Lombardia come destinazione turistica a livello internazionale, sono stati i social network regionali dedicati, i cui canali Instagram e Facebook InLombardia hanno sviluppato un piano di racconto delle opportunità della Lombardia turistica.
Da segnalare, nel 2024, la crescita del numero di soggetti presenti sull'Ecosistema Digitale del Turismo (EDT) giunti a 1.604 (+ 231 rispetto al 31/12/2023), così come è cresciuto, rispetto al 2023, il traffico sul portale InLombardia. Tra i fattori che hanno contribuito a tale successo, la messa a regime dell’interoperabilità di EDT con il Tourism Digital Hub (TDH) del Ministero del Turismo, avviata nel febbraio 2023, grazie al quale TDH ha ricevuto complessivamente 276 contenuti riferiti alle categorie eventi ed esperienze e le relative schede descrittive del luogo.
Il palinsesto e i cataloghi sono rilanciati attraverso il portale turistico “In-Lombardia”, i canali social, i totem interattivi e gli infopoint. Le stesse informazioni aggregate sono poi ricondivise per favorire l’interoperabilità con le soluzioni digitali di entità terze, tra cui il Tourism Digital Hub del Ministero del Turismo da cui nasce il portale Italia.it.
Per chi
Enti del sistema regionale coinvolti
Altri soggetti coinvolti
Indicatori
Nota: il dato complessivo di accessi, al termine della XI Legislatura, era di 170.524.
Nota: la baseline coincide con il dato rilevato al termine della XI Legislatura: 340 partecipanti, calcolati come media annua di soggetti formati dal 2019 al 2022.
Nota: la baseline coincide con il numero complessivo di imprese finanziate al termine della XI Legislatura. Il dato al 2024 presenta un notevole incremento, in quanto l’indicatore conteggia, dal 2024, anche le imprese culturali operanti nell’ambito dello spettacolo.
Nota: la prima edizione del bando “Ogni Giorno inLombardia” 2022/23, ha consentito, nella XI Legislatura, di anticipare le necessità promozionali di livello locale complementari alla strategia regionale, attivando sul territorio investimenti per oltre 7 milioni di euro. Nel 2024, è stata emanata la seconda edizione biennale del bando.
Nota: il dato complessivo di investimenti per le imprese della filiera turistica, al termine della XI Legislatura, era di 30 milioni di euro
Nota: il dato mostra una leggera flessione poiché a partire dal 1° gennaio 2024, lo strumento di monitoraggio è cambiato - WAI – inoltre è stato introdotto un cookie banner.