Giochi olimpici e paralimpici Milano-Cortina 2026

RELAZIONE 2025

Obiettivi strategici

  • Promuovere i territori olimpici e la legacy delle olimpiadi
  • Predisporre le opere olimpiche

Cosa è stato realizzato

La promozione socioeconomica dei territori in occasione dei Giochi invernali 2026

Per promuovere i territori olimpici lombardi, Regione ha realizzato il World Press Briefing 2024 e il World Broadcaster Meeting. Gli eventi, organizzati rispettivamente presso la Triennale di Milano e l’ADI Design Museum Compasso D’Oro, hanno contato sulla partecipazione della stampa e delle emittenti televisive internazionali e sono stati occasione per presentare il progetto di marketing territoriale Lombardia Style con l’esposizione delle eccellenze del design italiano e dei prodotti enogastronomici lombardi.

Nel mese di dicembre 2024 è stato predisposto e presentato in Giunta il documento “4 passi verso il futuro”, che raccoglie tutti i progetti di legacy olimpica individuati da Regione Lombardia.

Il tema della legacy rappresenta un aspetto di grande rilevanza per l’amministrazione regionale, a cui è stata dedicata la massima attenzione già a partire dalle fasi iniziali della candidatura, sottolineando l’importanza di massimizzare gli investimenti con l’obiettivo di creare un lascito duraturo per i territori olimpici e, in termini più estensivi, per tutto il territorio regionale. L’idea di creare dei benefici a lungo termine per le persone e le città è strettamente legata alla vision del Movimento Olimpico che mira a “costruire un mondo migliore attraverso lo sport”, per lasciare alle future generazioni e ai territori una concreta eredità tramite infrastrutture e iniziative che miglioreranno la vita delle persone in termini di salute, benessere, cultura, istruzione, inclusione sociale, sviluppo economico e turismo.

Il documento “4 passi verso il futuro” risponde all’obiettivo di raccontare in un elaborato coerente e unitario gli sforzi e le iniziative profuse da Regione Lombardia per la legacy olimpica. Le diverse progettualità sono state articolate in quattro aree: le iniziative che promuovono la partecipazione attiva e l’inclusione di tutti, le attività di promozione delle eccellenze locali tramite turismo sostenibile e valorizzazione delle ricchezze naturali artistiche e artigianali, le attività che incentivano lo sport e l’esercizio fisico, gli interventi di creazione di infrastrutture e sistemi di sicurezza.

Il lavoro di sviluppo dei progetti di legacy prosegue con l’invito nei confronti degli stakeholder di Regione Lombardia, sponsor olimpici e territori per favorire l’individuazione e la realizzazione di nuove e ulteriori iniziative di legacy, che verranno inserite nella prossima versione del documento, prevista nel corso dell’anno.

Nel mese di febbraio 2025 è stato rilasciato online “Oltreigiochi2026” il sito che raccoglie in un unico luogo virtuale tutte le proposte, le iniziative, gli eventi connessi ai Giochi. Sul sito è inoltre presente un’apposita dashboard che riporta lo stato di avanzamento e la dislocazione geografica delle opere infrastrutturali che verranno realizzate sul territorio lombardo per le Olimpiadi. Il sito rappresenta uno strumento di trasparenza e comunicazione istituzionale.




Le infrastrutture olimpiche

Le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 rappresentano un’occasione unica di valorizzazione del capoluogo, dei territori olimpici e paralimpici e dell’intera Regione Lombardia, con un impatto significativo sia in termini di attrattività turistica che di crescita delle potenzialità di innovazione del territorio.

Al riguardo, Regione Lombardia ha contribuito alla creazione del sistema di governance per la realizzazione delle infrastrutture e per la gestione di tutte le fasi di organizzazione e svolgimento dell’evento e si è impegnata in un percorso di confronto con gli Enti Locali e gli stakeholder del territorio, al fine di individuare gli interventi infrastrutturali essenziali per garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali,  innalzare ulteriormente il livello di competenza professionale nel settore degli sport invernali, avvicinare le nuove generazioni alla pratica sportiva, facilitare l’inclusione attraverso il richiamo delle Olimpiadi e sensibilizzare alla salvaguardia dell’ambiente alpino.

Significativi gli investimenti che anche Regione Lombardia, attraverso SIMICO SpA, sta contribuendo a realizzare nelle Venues Olimpiche, per le Olimpiadi e Paralimpiadi 2026, ed in preparazione ai Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028 (YOG Youth Olympic Games) “Dolomiti Valtellina 2028”che utilizzeranno come prima “legacy” le strutture sportive dei Giochi Olimpici Invernali: in Lombardia, il Centro di sci alpino Stelvio di Bormio, l'Aerials & Mogul Park di Livigno e lo Snow Park di Livigno per Freestyle/Snowboard.

L'obiettivo di realizzare e riqualificare le infrastrutture olimpiche sportive in preparazione ai Giochi olimpici e paralimpici 2026 è proseguito con la realizzazione sia di tre interventi nelle sedi di gara (Livigno e Bormio) sia delle infrastrutture sportive finalizzate a incrementare l’attrattività turistica della Lombardia in vista dell'evento olimpico.  Sono 9 gli interventi finanziati con risorse ministeriali. 

Sono proseguiti, nel rispetto del cronoprogramma, i lavori di realizzazione del Parcheggio Mottolino nel comune di Livigno e dello Ski Stadium, del Parcheggio di Porta e della passerella ciclopedonale di Bormio. L’intervento Parcheggio Mottolino, in particolare, prevede la costruzione di un’autorimessa interrata su tre livelli, per circa 500 posti auto, che si integra in modo armonico nel paesaggio. La copertura dell’autorimessa, infatti, costituirà la base per l’arrivo delle piste da sci durante le competizioni olimpiche. L’intervento denominato Ski Stadium prevede la realizzazione dei due fabbricati - Ski Stadium e Hospitality Lounge - in corrispondenza della zona di arrivo della Pista Stelvio, a ridosso del centro cittadino di Bormio, rimodellando lo spazio dell’area di arrivo della pista. L’intervento Parcheggio di Porta prevede la realizzazione di un parcheggio interrato, col presupposto di riorganizzare la viabilità e le aree di parcamento del comune di Bormio, al fine di restituire un maggiore ordine e fruibilità dell’area. Il progetto si completa con la messa in opera di un nuovo percorso ciclopedonale che collega l’area del parcheggio con la partenza degli impianti della Ski Area di Bormio, tramite la realizzazione di una passerella sul torrente Frodolfo.

Nei primi mesi del 2025 si sono concluse tutte le procedure di valutazione ambientale sulle opere olimpiche strategiche.


L’accessibilità ai territori olimpici

Per migliorare l'accessibilità ai territori olimpici, è proseguito l’impegno per la soppressione dei passaggi a livello lungo la linea ferroviaria Milano-Sondrio-Tirano. Rispetto ai 14 passaggi a livello finanziati con risorse del DM Olimpiadi, l'intervento è stato rimodulato su 12 passaggi a livello: un passaggio a livello è stato stralciato perché non è stata raggiunta l’intesa per la sua soppressione, l’altro per mancanza di copertura finanziaria. Sono stati approvati i progetti definitivi relativi a 11 dei 12 passaggi a livello e avviati i lavori per la soppressione di 2 di essi. A dicembre 2024, l'avanzamento complessivo lavori ha raggiunto il 6% per ritardi connessi ad alcune procedure di approvazione e acquisizione aree, oltre che all'ottemperanza dei progetti approvati alle prescrizioni emerse in Conferenza dei Servizi.



Per chi

Operatori pubblici e privati della filiera turistica, Componenti del Tavolo Regionale del Turismo e del Tavolo Regionale Moda, Cittadini, imprese, turisti, pubblico sportivo internazionale

Enti del sistema regionale coinvolti

Aria S.p.A., Polis Lombardia

Altri soggetti coinvolti

Governo, Regione Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Comitato Italiano Paralimpico, Comitato Olimpico Internazionale, Comune di Milano, Comune di Cortina d’Ampezzo, Altri comuni della Valtellina, della Val di Fiemme e della Val Pusteria, Anas S.p.A., Ferrovie dello Stato S.p.A., Trenord, ATM, Sistemi urbani, Forze dell’Ordine e Forze armate, Protezione Civile regionale e nazionale, Sistema sanitario regionale e nazionale, Fondazione Milano Cortina 2026, Soggetti privati coinvolti nel finanziamento delle opere e delle attività, Ministero infrastrutture e Trasporti, Ministeri Turismo e Sport, RFI, Ferrovienord, Infrastrutture Milano-Cortina 2020-2026, FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), CAL S.p.A. (Concessioni Autostradali Lombarde), Enti Locali.


Indicatori

Baseline
Dati a
dicembre 2023
Dati a
dicembre 2024
Dati ad
aprile 2025
Target a dicembre 2027
Target raggiunto
% attuazione iniziative del Masterplan per la promozione socioeconomica dei territori olimpici
Baseline
0
Dati a dicembre 2023
0
Dati a dicembre 2024
5%
Dati ad aprile 2025
5%
Target a dicembre 2027
100%
Target raggiunto
N. di infrastrutture sportive realizzate (Decreto MIT 17/12/2021)
Baseline
0
Dati a dicembre 2023
1
Dati a dicembre 2024
1
Dati ad aprile 2025
1
Target a dicembre 2027
9

Nota: Delle 9 infrastrutture sportive oggetto del Decreto Ministeriale, oltre il 50% è in fase di esecuzione o concluso (gli interventi su Palaghiaccio e Scuola sci alpinismo nel comune di Madesimo sono già ultimati)

Target raggiunto
N. di infrastrutture sportive olimpiche realizzate (Piano Lombardia)
Baseline
0
Dati a dicembre 2023
0
Dati a dicembre 2024
0
Dati ad aprile 2025
0
Target a dicembre 2027
7

Nota: Tutte le opere funzionali allo svolgimento dei Giochi (Parcheggio Mottolino a Livigno, Ski Stadium e Parcheggio di Porta con passerella ciclopedonale a Bormio, infrastrutture per il potenziamento della capacità di innevamento della Ski Area di Bormio a Valdisotto) sono in fase di esecuzione dei lavori, con gradi di avanzamento diversificati e cronoprogrammi coerenti con l’avvio dell’evento. L’attuazione delle ulteriori opere prosegue in ottica di legacy per i territori.

Target raggiunto
N. passaggi a livello soppressi lungo la linea ferroviaria Colico Sondrio-Tirano
Baseline
0
Dati a dicembre 2023
0
Dati a dicembre 2024
0
Dati ad aprile 2025
0
Target a dicembre 2027
14

Nota: Rispetto ai 14 passaggi a livello finanziati con risorse del DM Olimpiadi, l'intervento è stato rimodulato su 12 passaggi a livello: un passaggio a livello è stato stralciato perché non è stata raggiunta l’intesa per la sua soppressione, l’altro per mancanza di copertura finanziaria. Sono stati approvati i progetti definitivi relativi a 11 dei 12 passaggi a livello e avviati i lavori per la soppressione di 2 di essi.