Posizionamento di Regione Lombardia in Europa e nel Mondo

RELAZIONE 2025

Obiettivi strategici

  • Rafforzare le collaborazioni internazionali

Cosa è stato realizzato

Regione Lombardia ha proseguito il suo impegno su più fronti per rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento internazionale.

Incontri e missioni istituzionali

Regione Lombardia ha proseguito il suo impegno su più fronti per rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento internazionale. Nel corso del 2024, Regione è stata protagonista di oltre 100 incontri internazionali, istituzionali, bilaterali e multilaterali in Albania, Argentina, Australia, Austria, Brasile, Canada, Croazia, Estonia, Fiandre, Francia, Germania e Land tedeschi, Irlanda, Kosovo, Montenegro, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Québec, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Stoccarda, Svezia, Valencia, Paesi dell’area Asiatica.

Grande l’impegno istituzionale di Regione Lombardia durante gli incontri con autorità estere e rappresentanze diplomatiche, eventi regionali e su invito del Corpo Consolare di Milano e Lombardia, anche di specifici gruppi consolari, delle rappresentanze diplomatiche estere in Italia e italiane all’estero, di autorità estere, di stakeholder regionali a vario titolo interessati. 

Per promuovere e rafforzare le collaborazioni bilaterali per l'attrazione di investimenti, le relazioni commerciali, economiche, scientifiche, tecniche e culturali sono stati avviati  7 memorandum d’Intesa con la Provincia di Dong Nam Bo (Vietnam); la Prefettura di Osaka; la Provincia di Vojvodina (Serbia); Monaco di Baviera (nuova Intesa sviluppo economico); Costa D’Avorio e Congo (nuovi Accordi ambiente); la regione di Zaporizhzhia giunto a sottoscrizione in data 27 novembre durante il bilaterale tra il Presidente di Regione Lombardia e il Governatore di Zaporizhzhia; lo Stato dell’Indiana (Stati Uniti) giunto a sottoscrizione il 5 dicembre 2024.

Per favorire e rilanciare lo sviluppo di relazioni internazionali nel 2024 sono state realizzate 4 missioni internazionali istituzionali in Albania, a Stoccarda per il passaggio di Presidenza dei Quattro Motori per l’Europa, negli Stati Uniti d’America e in Arabia Saudita.  Regione ha ospitato il Lombardia World Summit per promuovere il protagonismo internazionale della Lombardia che ha visto la partecipazione di oltre 120 rappresentanti tra Consoli esteri, esponenti del mondo economico, accademico e associativo lombardo.



Reti regionali ed europee e Cooperazione internazionale allo sviluppo e territoriale

Sul fronte delle reti di lavoro il 2024 è stato segnato dall’inizio della Presidenza lombarda della rete dei "Quattro Motori per l’Europa". Con il coinvolgimento di tutte le Direzioni interessate è stato varato un ambizioso programma di Presidenza, accompagnato da un Position Paper rivolto alle istituzioni europee. Tra i temi messi a fuoco, figurano la difesa del ruolo delle Regioni nella gestione dei fondi di coesione, la revisione della Politica Agricola Comune (PAC), la difesa delle filiere strategiche nelle politiche industriali europee e nell’approccio al Green Deal.

Nel 2024 Regione Lombardia ha proseguito la sua partecipazione alle attività e incontri della Comunità di Lavoro Arge Alp, culminati nella partecipazione alla 55esima Conferenza dei Capi di Governo Arge Alp, nell’ambito della quale Regione ha lanciato alcune proposte di lavoro su temi di comune interesse, tra i quali quello del futuro della politica di coesione europea.

Per la cooperazione internazionale allo sviluppo nel corso del 2024 sono state approvate le linee guida che riguardano le politiche di cooperazione internazionale, solitamente indirizzate a Paesi esteri cosiddetti “in via di sviluppo”. Sono stati definiti, inoltre, anche mediante il Tavolo multi-attori sulla cooperazione allo sviluppo di Regione Lombardia, partenariati territoriali per interventi nel continente africano con il settore profit, no profit, le organizzazioni della società civile, le istituzioni e gli enti regionali e nazionali, nonché con i partner in loco che hanno portato anche alla candidatura in qualità di capofila a valere sul Bando AICS per gli Enti Territoriali di due progetti in Tanzania e Tunisia e di uno in Albania in qualità di partner del Comune di Cinisello Balsamo. Per quanto riguarda i progetti di emergenza e aiuto umanitario sono state approvate quattro iniziative per le emergenze in Afghanistan (un progetto a cura di Emergency) e in Ucraina (tre progetti nella Regione di Zaporizhzhia a cura di Fondazione Albero della Vita, Fondazione Soleterre e ARCS Arci Culture Solidali - partner Fondazione Arca).

Regione Lombardia ha costituito la Consulta regionale per l’integrazione e la promozione del dialogo interreligioso, composta da due rappresentanti per ognuna delle principali comunità religiose presenti in Lombardia, organismo sia di studio delle tradizioni religiose e delle relazioni tra le religioni sia di consultazione e confronto. La Consulta può essere invitata a esprimersi, su richiesta della Giunta Regionale, in merito a temi quali i servizi sociali e sociosanitari, l’istruzione e la formazione professionale, le pari opportunità e le politiche per la famiglia e le politiche attive del lavoro. Nel giugno 2024 si è tenuta la seduta di insediamento della Consulta presso la Chiesa Casa dei Frati di Bergamo (ex Ospedali Riuniti). A ottobre 2024 si è tenuta una seconda seduta a Palazzo Lombardia.



Sostegno ai lombardi nel mondo

Per sostenere e valorizzare le comunità dei lombardi nel mondo, a seguito dell’approvazione in Giunta del Progetto di Legge e passaggio alle competenti Commissioni consiliari, è proseguito il percorso che a conclusione dell’iter consiliare ha portato a promulgare la legge regionale 21 maggio 2024, n. 9 “Norme per il sostegno e la valorizzazione dei lombardi nel mondo e della relativa mobilità internazionale”.  Nel mese di settembre 2024, è stato pubblicato e aggiudicato uno specifico bando (con dotazione finanziaria di mezzo milione di euro) per sostenere le realtà che promuovono iniziative a favore degli emigrati lombardi nel mondo con attività finalizzate, tra l’altro, a rafforzare l’identità e la cultura lombarda, consolidare le relazioni con le comunità residenti all’estero, supportare percorsi di ritorno e inserimento nel territorio regionale.



Per chi

Istituzioni, Imprese, Enti e associazioni lombarde ed estere, Università, Centri di ricerca ed Ecosistemi Regionali dell’innovazione, Governi esteri, Corpo diplomatico e Rappresentanze Italiane all’estero, Operatori pubblici e privati del Terzo Settore, Associazioni, reti e comunità dei lombardi nel mondo, italiani all’estero e altri soggetti pubblici o privati legati alla promozione delle relazioni con l’Italia e la Lombardia, Enti profit e no profit, Organizzazioni della Società civile

Enti del sistema regionale coinvolti

AREU, ERSAF, ARIA S.p.A.

Altri soggetti coinvolti

Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Dipartimento Affari Regionali e Autonomia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rappresentanze Italiane all’estero, Corpo Consolare di Milano e della Lombardia, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (C.G.I.E.), altre regioni italiane, altri enti di governo e amministrazione esteri, Istituzioni europee, Banca Europea per gli Investimenti (BEI).


Indicatori

Baseline
Dati a
dicembre 2023
Dati a
dicembre 2024
Dati ad
aprile 2025
Target a dicembre 2027
Target raggiunto
N. di incontri internazionali
Baseline
300
Dati a dicembre 2023
350
Dati a dicembre 2024
450
Dati ad aprile 2025
n.d.
Target a dicembre 2027
> 500
Target raggiunto
N. di negoziati avviati per nuovi accordi o intese
Baseline
5
Dati a dicembre 2023
7
Dati a dicembre 2024
14
Dati ad aprile 2025
n.d.
Target a dicembre 2027
>10
Target raggiunto
N. missioni internazionali
Baseline
10
Dati a dicembre 2023
16
Dati a dicembre 2024
20
Dati ad aprile 2025
22
Target a dicembre 2027
>20
Target raggiunto
N. progetti di cooperazione allo sviluppo e/o interventi di cooperazione d’emergenza sostenuti
Baseline
10
Dati a dicembre 2023
11
Dati a dicembre 2024
15
Dati ad aprile 2025
n.d.
Target a dicembre 2027
>20
Target raggiunto
Rinnovo della legge regionale per i Lombardi nel Mondo
Baseline
L.r. 4 gennaio 1985, n.1
Dati a dicembre 2023
Progetto di Legge approvato nel novembre 2023 (DGR 1413)
Dati a dicembre 2024
Promulgata la legge regionale 21 maggio 2024 - n. 9 “Norme per il sostegno e la valorizzazione dei lombardi nel mondo e della relativa mobilità internazionale”
Dati ad aprile 2025
--
Target a dicembre 2027
Nuova legge/revisione legge vigente