Sport e grandi eventi
Obiettivi strategici
- Promuovere l'attività sportiva
- Sostenere e promuovere eventi e manifestazioni sportive
- Potenziare gli impianti e le infrastrutture sportive
- Promuovere i grandi eventi
Cosa è stato realizzato
Sostegno alla pratica sportiva
Nel 2024 è proseguito l’impegno di Regione nel sostegno a progetti di diffusione della pratica sportiva che ha visto la conferma della misura “Dote Sport” replicata e rifinanziata con ulteriori risorse che ha confermato, per ciascuna dote, 100 euro e rinsaldato inoltre le agevolazioni sia per le famiglie numerose sia per quelle con minori con disabilità. La dotazione complessiva ha permesso di finanziare tutte le domande ammissibili su entrambi i bandi e le procedure istruttorie semplificate adottate hanno reso più rapida l’erogazione. In totale nel 2024, grazie alla “Dote Sport” di Regione Lombardia, sono stati 25.176 i minori sostenuti nella pratica sportiva.
Regione Lombardia considera l’inclusività della pratica sportiva come un valore primario da garantire ai propri cittadini, riconoscendo l’importanza fondamentale rivestita dallo sport per l’armonico sviluppo degli individui, in particolare delle persone con disabilità e delle fasce più fragili. In tale ottica, sono stati autorizzati 85 percorsi individuali volti a migliorare l’accessibilità allo sport a favore delle persone con disabilità.
È proseguito il progetto "Scuola attiva Kids per la Lombardia" con l’obiettivo di promuovere l'attività sportiva e motoria e stili di vita sani nella scuola primaria integrando il progetto nazionale con un'offerta specifica per le classi prime, un percorso formativo per i tutor e la Festa Diffusa dello sport a scuola. L'accordo di collaborazione tra Regione Lombardia, Sport e Salute S.p.A., Ufficio Scolastico Regionale e ANCI Lombardia per l’anno 2024-2025, avviato come da cronoprogramma, ha visto l'adesione di 722 scuole primarie e un'azione sperimentale dedicata alle scuole dell'infanzia, lanciata a fine novembre 2024.
Nel corso del 2024, inoltre, sono stati approvati, svolti e conclusi alcuni progetti attivati con singole Federazioni/Enti di promozione sportiva: il progetto biennale Sport e legalità "Scuola in cattedra" con la Guardia di Finanza, i nuovi progetti con la Federazione Golf “Golf a scuola” e con il Comitato Regionale della Federazione Scherma “Una stoccata contro il cancro”.
L'obiettivo di incrementare lo sviluppo e la qualificazione delle professioni sportive della montagna (Maestri di sci e Guide Alpine) è stato realizzato attraverso specifici Piani Formativi annuali. Nel 2024 sono state effettuate le prove attitudinali per Maestri di Sci e Snowboard, Accompagnatori di Media Montagna e Aspirante Guida Alpina di I livello, gli esami di abilitazione per Maestro snowboard, Sci Alpino, Aspirante Guida Alpina I Livello e Guida Alpina Maestro di Alpinismo e di specializzazione: Freeride, Direttori Scuole di Sci, Insegnamento alle persone con disabilità ed è stata attivata la formazione per sci alpino e snowboard, per incentivare l’accesso a tali professioni da parte dei giovani quale possibilità occupazionale e contrastare lo spopolamento delle aree montane. Nel 2024, sono stati abilitati e specializzati 117 professionisti (+282 dall’inizio della Legislatura).
Per promuovere la montagna e le sue professioni, per diffondere la conoscenza e la frequentazione in sicurezza delle montagne lombarde e la pratica delle attività escursionistiche e alpinistiche, sono stati approvati i progetti “Promo2024 Guide Alpine”, “Promo 2024 Maestri di Sci”, “Ski’n December” e definiti gli ambiti spaziali e geografici riservati agli accompagnatori di media montagna.
Nel mese di ottobre 2024, Regione Lombardia ha presentato lo studio “Sport Plan 2024” contenente elaborazioni su dati numerici, con un’indagine demoscopica, survey su target specifici, analisi impiantistica ed efficientamento energetico degli impianti sportivi pubblici. Lo studio aveva l’obiettivo di delineare oggettivamente il contesto territoriale su cui innestare strategie e progetti per lo sviluppo futuro dello sport in Lombardia.
Inoltre, l’attività di disseminazione dei risultati si è estesa anche in alcuni progetti europei. In particolare, il progetto Re-Cycling è stato finanziato dal Programma Erasmus Sport con lo scopo di coinvolgere nuovamente i ragazzi nello sport dopo la crisi pandemica, ristabilendo uno stile di vita sano attraverso il ciclismo e, allo stesso tempo, promuovendo l’economia circolare nel settore della bicicletta. Il progetto E-Bike Alp Experience rappresenta la prima ciclovia transnazionale dedicata alla bicicletta con pedalata assistita, un progetto Interreg che unisce Italia e Svizzera; il progetto Arge Alp Sport, in collaborazione con le Federazioni sportive lombarde, è un'iniziativa che coinvolge le regioni alpine, con l’obiettivo di promuovere lo sport e lo scambio tra i giovani atleti delle regioni aderenti. La promozione dei siti di interesse e degli itinerari connessi ha viaggiato anche in modalità virtuale e immersiva tramite le piattaforme social, per questo Regione Lombardia si è dedicata all’implementazione della piattaforma WEB di E-Bike nella quale sono stati caricate 12 visite immersive e 6 nuovi itinerari.
Regione Lombardia ha provveduto anche ad aggiornare e integrare nuove funzionalità per gli applicativi di gestione e comunicazione inerenti all'impiantistica sportiva di montagna: la piattaforma “Osservatorio regionale degli sport di Montagna” (OSM) è stato integrato con informazioni relative al servizio di soccorso e alla gestione delle scuole di sci; la versione 2.0 del Portale #SportInMontagna è stata completata ed è stata rivista la piattaforma eBike.2.0; è stato realizzato l'evento Euromeet 2024 che ha permesso di vivere esperienze sportive dalla MTB agli sport velistici. L’evento ha contato sulla partecipazione di 200 delegati da diversi Paesi europei ed è stato promosso presso le ASD Regionali e le Federazioni sportive attivando i canali social regionali.
Eventi e manifestazioni sportive
Di rilievo, per l'anno 2024, le attività di aggiornamento della normativa sulla promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, l’impiantistica sportiva e l’esercizio delle professioni di montagna.
L'impegno regionale nel sostegno alle manifestazioni e agli eventi sportivi nel 2024 ha visto lo sviluppo di più misure, con cui sono state complessivamente ammesse a finanziamento 246 iniziative sportive, per un totale di 485 contributi nel biennio 2023-2024, mentre il bando manifestazioni sportive 2024-2025 ha visto la concessione di contributi per 197 iniziative.
Per quanto riguarda il Bando dedicato ai Grandi Eventi Sportivi sono state finanziate tutte le 15 domande ammissibili. Regione ha approvato inoltre uno specifico accordo di collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali per la promozione e l'organizzazione di iniziative/manifestazioni sportive sinergico al percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici invernali 2026.
Impianti sportivi e sport di montagna
Di rilievo il progetto per la riqualificazione del Centro Pavesi FIPAV di Milano, unico Centro Federale in Italia specificamente dedicato alla pallavolo, oltre che un punto di riferimento ormai affermato per lo sport in città e con l’ambizione di diventare punto di riferimento per gli atleti delle rappresentative nazionali di beach volley.
Nel 2024 sono stati inoltre attivati ulteriori 15 interventi finanziati dal Piano Lombardia, di cui 7 conclusi e inoltre è stato avviato un Accordo con la Comunità Montana del Sebino Bresciano (BS) per l’ampliamento della pista da sci, la formazione della nuova biglietteria e i locali annessi presso il comprensorio sciistico sito in Val Palot nel Comune di Pisogne.
Il sostegno all'impiantistica sportiva di montagna ha riguardato, nel 2024, l’assegnazione di contributi alle Comunità Montane (CM) per l’individuazione delle aree sciabili attrezzate da parte della Regione. Le aree sciabili attrezzate individuate sono il comprensorio dell’Alta Valtellina; l’area nei Comuni di Oltre il Colle (BG) e Serina (BG), CM Valle Brembana; l’area nei Comuni di Chiesa in Valmalenco – Lanzada – Caspoggio – Albosaggia – Caiolo, nel territorio della CM Valtellina di Sondrio.
È stato confermato il sostegno alla gestione ed esercizio degli impianti di risalita anche per le stagioni sciistiche 2023/2024 e 2024/2025, allo scopo di dare continuità al processo di rilancio dell’offerta turistica montana della Lombardia, rendendola maggiormente attrattiva nei confronti dell’utenza e di innalzamento degli standard di sicurezza nella pratica degli sport sulla neve, anche mediante l’innevamento artificiale, per una dotazione finanziaria complessiva di € 1.500.000.
Infine, sono state stanziate risorse vincolate per il progetto europeo “Arge Alp Ski Ability” (Comunità di lavoro ARGE ALP), all’interno del quale è stata avviata la collaborazione con l’Università di Brescia per l’analisi e lo studio dei comprensori sciistici ai fini dell’accessibilità alle diverse disabilità.
Regione Lombardia, consapevole del fatto che i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 sono una preziosa occasione per dialogare e mettere a tema gli sport invernali in un’ottica di accessibilità ed inclusività, ha ideato il progetto Ski-Ability, che si occupa dello studio delle diverse forme di accessibilità nei comprensori sciistici dell’area Arge Alp finalizzato alla strutturazione di un modello condiviso per la valutazione dell’accessibilità nei comprensori sciistici alpini. Ski-Ability, sviluppato con l’apporto scientifico dell’Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, si articola essenzialmente in tre fasi:
• Inquadramento della ricerca, profilazione della metodologia;
• Analisi e schedatura omogenea dei sette comprensori pilota;
• Concezione delle Linee guida, intese come best practices da adottare o emulare nella gestione dei singoli comprensori, secondo le diverse combinazioni emerse dalle analisi dei siti pilota.
L’iniziativa non può celare l’obiettivo estremamente ambizioso: migliorare l’accessibilità dei comprensori sciistici lombardi e farne un modello di riferimento per tutto l’arco alpino, allo scopo di garantire alle persone con disabilità di vivere un’esperienza completa e indipendente.
Promozione di grandi eventi
In particolare, alcuni eventi come la premiazione “Maestri d’eccellenza” del 17 settembre, il Trofeo Milano del 13 ottobre, e la presentazione della ricerca di Camera Buyer "ReRetail” del 14 ottobre, realizzato in Piazza Città di Lombardia e al 39° piano Belvedere hanno visto la partecipazione di un vasto pubblico. Si è lavorato altresì per la riqualificazione e la valorizzazione di Piazza Città di Lombardia e dei Palazzi per far crescere ulteriormente la loro capacità attrattiva e la loro funzione promozionale.
Per chi
Cittadini, Associazionismo sportivo regionale, Associazioni non profit, Enti Locali, Scuole, Collegi regionali delle professioni di montagna (Maestri di sci e Guide alpine), Federazioni Sportive Nazionali/Comitati regionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Volontariato e Associazionismo sportivo, Proprietari e gestori degli impianti sportivi, Proprietari, gestori e personale operante sulle piste da sci e impianti di risalita, Università lombarde, Enti Parco, Soggetti pubblici e privati della filiera turistica, imprese e Associazioni di imprese.
Enti del sistema regionale coinvolti
Altri soggetti coinvolti