Formazione professionale e ITS Academy
Obiettivi strategici
- Potenziare l'istruzione e la formazione professionale (IeFP) in raccordo con le filiere economico-produttive
- Potenziare i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
- Potenziare il sistema ITS Academy Lombardo, anche investendo in infrastrutture e laboratori
- Valorizzare e qualificare il sistema di accreditamento al lavoro e alla formazione
Cosa è stato realizzato
Potenziamento dell’istruzione e formazione professionale (IeFP)
Tra le priorità strategiche della programmazione, vi è il finanziamento dei percorsi triennali, quadriennali e di IV anno, compresi quelli dedicati agli studenti con disabilità e quelli in modalità duale. Un'attenzione particolare è riservata anche agli apprendistati di primo livello e ai percorsi modulari per contrastare la dispersione scolastica, che beneficiano di significative risorse del PNRR. Nel 2024 sono stati 3.439 gli studenti apprendisti di primo livello.
Per garantire la sostenibilità finanziaria del sistema e supportare le istituzioni formative, è stato istituito un Fondo per il contributo in conto interessi, a sostegno dei finanziamenti concessi da Finlombarda.
Nel corso del 2024 sono state completate le code di pagamenti arretrate e, contestualmente, sono state velocizzate le procedure di istruttoria e liquidazione, con l’avvio dei pagamenti relativi all’anno formativo 2024/2025. Complessivamente, da agosto a dicembre 2024 sono stati disposti pagamenti per oltre 135 milioni di euro.
Nel mese di dicembre 2024 è stato predisposto e inviato all’Unità di Missione PNRR il tracciato delle relevant certification, utile a dimostrare il raggiungimento degli obiettivi di target e baseline assegnati alla Lombardia: 38.436 allievi come target e 8.225 come baseline, a fronte di obiettivi assegnati di 21.572 e di 3.948.
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), disciplinati e gestiti da Regione Lombardia, offrono ai giovani che hanno concluso la scuola secondaria di primo grado la possibilità di intraprendere un itinerario integrato per l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Il sistema IeFP si articola in un percorso progressivo composto da tappe connesse tra loro e che portano a conseguire la Qualifica IeFP, al termine di un triennio, e il Diploma di IeFP, conseguito dopo un quarto anno, che può essere frequentato sia come prosecuzione naturale del percorso triennale, sia come percorso annuale di specializzazione.
Elemento distintivo di questi percorsi è l’adozione del modello di formazione duale, che coniuga un forte raccordo con il mondo produttivo a una metodologia didattica basata sull’alternanza tra momenti formativi in aula e attività pratiche in contesti lavorativi reali.
Rientrano nel modello duale l’alternanza scuola-lavoro (percorsi di apprendimento e/o orientamento in assetto esperienziale svolti presso l’istituzione formativa o l’impresa) e l’apprendistato (per la qualifica e il diploma professionale, diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore; professionalizzante; di alta formazione e ricerca).
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sono offerti dai Centri di Formazione Professionale (CFP) accreditati dalla Regione Lombardia, ma possono essere erogati, in regime di sussidiarietà, anche da parte di istituzioni scolastiche pubbliche (statali e paritarie). L’offerta sussidiaria - prevista dal D.lgs. n. 61/2017 di revisione dei percorsi dell’istruzione professionale e dai successivi provvedimenti attuativi e regolata mediante appositi accordi tra le singole Regioni e i corrispondenti Uffici scolastici regionali (USR) - ha lo scopo di integrare, ampliare e differenziare l’offerta già presente e attivata nel sistema ordinamentale della IeFP di competenza esclusiva delle Regioni.
Potenziamento dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
Anche per l'anno formativo 2024/25 Regione Lombardia ha approvato le indicazioni generali per la programmazione regionale del sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), stanziando un finanziamento di 12 milioni di euro. Rispetto all’offerta formativa 2024/25, Regione Lombardia ha approvato complessivamente 93 percorsi di Istruzione e Formazione Tecnologica Superiore (IFTS) - principalmente negli ambiti tecnologici della meccanica, del Made in Italy, del turismo e dei servizi commerciali - di cui risultano avviati 73 percorsi, coinvolgendo 1514 allievi (al fine di consentire l’accesso da parte di un più ampio numero di studenti, è stata approvata la proroga dei termini di avvio dei percorsi).
Per rispondere all’elevato fabbisogno professionale, a novembre 2024 Regione Lombardia ha approvato 2 ulteriori nuovi percorsi IFTS, finanziati con risorse private nell’area della meccanica, che sono stati regolarmente avviati, coinvolgendo ulteriori 37 allievi. Nel 2024, l’89% degli iscritti ha ottenuto il certificato IFTS, completando con successo il percorso.
Potenziamento del sistema ITS Academy
Al fine di supportare la crescita del sistema di Istruzione Tecnologica Superiore lombarda, con la DGR 1332/2023 è stata prevista una specifica misura per la realizzazione di interventi infrastrutturali delle Fondazioni ITS Academy.
Grazie a questo intervento nel 2024 sono stati finanziati 8 progetti, per un importo totale di circa 12 milioni di euro (l’integrazione delle risorse programmate ha consentito di procedere con lo scorrimento della graduatoria) finalizzati alla realizzazione di interventi infrastrutturali e/o ristrutturazioni destinati a funzioni didattiche e/o alloggi per studenti.
È stato inoltre promosso un bando, a valere sulle risorse del Programma regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, per la realizzazione di un'offerta formativa nei settori del restauro dei beni culturali e dello spettacolo dal vivo, rispetto al quale al 31.12.2024 sono stati ammessi al finanziamento 16 progetti di 6 enti di formazione per un finanziamento complessivo di circa 1,6 milioni di euro per l’anno 2024 ed è stata prorogata a fine gennaio 2025 la scadenza per la rendicontazione delle annualità conclusive dei percorsi pluriennali chiusi nel 2024.
Qualificazione del sistema di accreditamento
Nel corso del 2024, Regione Lombardia ha proseguito il percorso di qualificazione del sistema degli accreditamenti per i servizi di istruzione, formazione e lavoro, attraverso una serie di azioni volte a recepire la normativa nazionale, potenziare i sistemi informativi e rafforzare le attività di controllo.
Con la deliberazione n.19121/2024 è stata recepita la normativa nazionale in materia di ITS Academy. Contestualmente, è stata avviata l’implementazione del Sistema Informativo Universale per l’Occupazione (SIUO), che consente agli Istituti Tecnici Superiori di presentare la richiesta di accreditamento secondo i nuovi criteri normativi. Per accompagnare questo passaggio, sono stati organizzati incontri dedicati con gli ITS Academy, utili a illustrare la nuova disciplina e a supportare le procedure per l’accreditamento definitivo. Il processo di migrazione al SIUO è in fase di completamento anche per gli enti già autorizzati, al fine di garantire coerenza e uniformità nella gestione delle procedure. Il 100% degli operatori accreditati ha adottato le misure di digitalizzazione previste.
Regione Lombardia ha rafforzato le attività di controllo sul mantenimento dei requisiti da parte degli enti accreditati, aumentando la percentuale dei controlli dal 5% al 20%. Da gennaio a dicembre, sono pervenute complessivamente 116 istanze di accreditamento, a conferma dell’elevata dinamicità del sistema.
Un ambito particolarmente rilevante ha riguardato l’adeguamento alla normativa antincendio. In applicazione della legge 21 febbraio 2025, n. 15 (di conversione del DL 27 dicembre 2024, n. 202), Regione Lombardia ha predisposto un provvedimento per recepire le disposizioni nazionali che prevedono la proroga al 31 dicembre 2027 per l’adeguamento delle sedi degli enti accreditati (IeFP, IFTS, ITS) alla normativa antincendio. La norma prevede che, nelle more dei lavori, vengano adottate misure temporanee di mitigazione del rischio. La Regione intende inoltre introdurre strumenti specifici per il monitoraggio del rispetto di tali disposizioni, a garanzia della sicurezza degli spazi in cui si svolgono le attività formative.
Infine, è proseguito il lavoro di razionalizzazione e semplificazione dei sistemi informativi a supporto della formazione. È stato completato il trasferimento di tutte le offerte formative dal sistema Gefo al nuovo SIUF – Sistema Informativo Unitario della Formazione – che rappresenta oggi l’ambiente unico di riferimento per gli operatori del settore, consentendo un accesso integrato e più efficiente ai servizi regionali.
Per chi
Enti del sistema regionale coinvolti
Aria S.p.A.; Finlombarda S.p.A.
Altri soggetti coinvolti