Lombardia Green
Creare una Lombardia “green” significa puntare sulla sua sostenibilità dal punto di vista ambientale, considerando le differenze dei territori lombardi e le loro strette interdipendenze.
La Regione sosterrà con decisione il complesso processo di transizione ecologica, favorendo la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici così da concorrere alla neutralità carbonica. Vogliamo promuovere lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e incentivare l’efficientamento energetico; vogliamo continuare a promuovere lo sviluppo di una economia circolare, e potenziare i percorsi di consumo sostenibile.
Saranno attivate misure che possano ulteriormente migliorare e tutelare la qualità dell’aria.
L’impegno della Regione sarà quello di promuovere una agricoltura efficiente e innovativa, favorendo ricerca e innovazione nel settore agricolo ed intensificando in modo sostenibile la produzione agricola, anche promuovendo una maggiore efficienza nell’uso degli input produttivi e la riduzione dell’impatto sulle risorse naturali (acqua, aria e suolo).
La Regione sarà impegnata non solo nell’implementazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, ma anche nella definizione e attuazione di una corretta pianificazione territoriale.
Al contempo, la Regione è in campo per sostenere il ripristino e la riqualificazione del suolo contaminato, migliorare e tutelare la qualità delle acque e per ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche.
La riduzione del consumo di suolo verrà perseguita anche puntando sulla rigenerazione urbana e territoriale, per migliorare la qualità “dell’abitare” e dei servizi per i cittadini.
Regione Lombardia, attraverso la nuova pianificazione paesaggistica, stimolerà l’attenzione verso il paesaggio a tutti i livelli istituzionali.
Il sostegno alle politiche ittiche e faunistiche verrà coniugato con la tutela della biodiversità.
Regione Lombardia destinerà una specifica attenzione alle Aree Interne, ai territori montani e rurali, per contrastare i fenomeni di spopolamento e sostenere nuove possibilità di sviluppo locale.
(dal Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile della XII Legislatura)
DIMENSIONE
UTENZA
473
Rifiuti urbani prodotti ogni anno per abitante (kg)
(Istat - Bes, 2023)
DIMENSIONE ECONOMICO FINANZIARIA
24,2%
Energia elettrica da fonti rinnovabili
(Istat - Bes, 2023)
DIMENSIONE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
13,4%
Incidenza delle aree di verde urbano sulla superficie urbanizzata delle città
(Istat - SDG, 2022)